17.9 C
Roma
26 Ottobre 2025

Debutta EFI Fine Wines: il nuovo hub internazionale per l’eccellenza del vino italiano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Debutta EFI Fine Wines, il progetto di Edoardo Freddi International nato per portare nel mondo un’esclusiva selezione di bottiglie rare e pregiate, grazie alla consolidata esperienza del suo ideatore nell’export del vino italiano.

La nuova sfida guidata da Edoardo Freddi riunisce quattro produttori di prestigio – Michele Satta (Bolgheri), San Leonardo (Trentino), Monteverro (Maremma) e Montevetrano (Campania) – e sarà attiva in 70 Paesi, con focus su mercati strategici come Stati Uniti, Regno Unito, Nord Europa e Asia, in particolare Vietnam, Corea e Giappone. EFI Fine Wines presidierà anche i canali Travel Retail di stazioni e aeroporti e piattaforme digitali selezionate, raggiungendo così viaggiatori e appassionati in ogni parte del mondo.

EFI Fine Wines nasce con l’ambizione di ridefinire il modo in cui il vino italiano si presenta nel mondo. Non è solo un progetto commerciale: è una piattaforma selettiva che mette in contatto le migliori cantine italiane con buyer, operatori e appassionati globali – spiega il CEO & Founder Edoardo Freddi –. Desideriamo costruire un’esperienza coerente, moderna e di alto livello, in grado di valorizzare l’eccellenza enologica italiana con un linguaggio contemporaneo e accessibile. Questa è la nostra risposta alla crescente domanda di qualità, identità e visione strategica nel mercato del vino”. L’obiettivo è creare una rete globale di riferimento per i più prestigiosi vini italiani, consolidando la reputazione dei brand selezionati e offrendo strumenti concreti di crescita e visibilità nei mercati più esigenti.

Per entrare a far parte di EFI Fine Wines ogni azienda deve rispettare quattro criteri selettivi fondamentali: heritage, che identifica brand capaci di raccontare una storia nel tempo e custodire un’identità autentica; posizionamento ultra-premium, rivolto a produttori di vini unici, destinati ai migliori ristoranti, wine bar e collezionisti; riconoscimenti delle guide internazionali, a garanzia di una solida reputazione tra critici, testate e operatori del settore; sostenibilità ESG, che premia pratiche responsabili e trasparenti, attente all’ambiente, alle persone e alla governance.

EFI Fine Wines è un progetto in evoluzione: nei prossimi mesi il portfolio si amplierà fino a includere otto cantine, mentre entro il 2026 l’attività sarà pienamente consolidata grazie a nuove iniziative e servizi, volti a una promozione sempre più efficace dei vini italiani nel mondo.

Edoardo Freddi International

Edoardo Freddi International è la prima azienda italiana di export management dedicata al settore vitivinicolo. Fondata nel 2012 a Castiglione delle Stiviere (Mantova), affianca le imprese nel commercio estero supportandole nella gestione delle normative, nell’organizzazione della distribuzione e nella selezione dei partner internazionali. Opera in Europa, Stati Uniti, Asia, Regno Unito, Africa e Oceania e presenta un portfolio altamente rappresentativo delle regioni, delle denominazioni e delle tipologie più richieste, con diversi posizionamenti e caratteristiche, che include numerose e importanti realtà vitivinicole (attualmente 63) dislocate su tutto il territorio nazionale. Il fatturato gestito 2024 ha superato i 112 milioni di euro (+8,2% rispetto al 2023), con oltre 30 milioni di bottiglie commercializzate soprattutto nei mercati di Stati Uniti, Germania, Svizzera, Danimarca, Singapore, Giappone e Vietnam.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane