17.9 C
Roma
26 Ottobre 2025

A Montina, in Franciacorta, l’apertura delle annate vintage racconta l’evoluzione del Metodo Classico

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ogni anno Montina rinnova nella sua storica cantina di Monticelli Brusati in Franciacorta, l’appuntamento speciale dedicato al tempo, protagonista silenzioso del metodo classico. L’apertura delle annate vintage permette di osservare come la lunga sosta sui lieviti e l’attesa trasformino profondamente il vino, donandogli sfumature e complessità inaspettate.

Protagonisti di questo confronto e tavola rotonda tra esperti del settore vino, condotta dal Miglior Sommelier d’Italia 2010 Nicola Bonera, sono il Satèn 2009, presentato in due diverse epoche di sboccatura, 2013 e 2025, e il Brut Millesimato 2009, anch’esso proposto nel confronto tra la sboccatura 2015 e quella 2025. Un dialogo tra le annate che mette in luce le diverse evoluzioni generate da periodi di affinamento compresi tra 36 e 184 mesi sui lieviti. ll Satèn, 100% Chardonnay (di cui il 35% fermentato in legno), racconta la setosità e la finezza che solo il tempo può regalare; il Brut Millesimato, 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero, esprime invece un equilibrio maturo.

BRUT MILLESIMATO 1998

A completare il percorso, il Brut Millesimato 1998, presentato nelle versioni con sboccatura 2003 e 2025: un arco temporale che spazia da 46 a 316 mesi di affinamento sui lieviti, autentico frammento di storia enologica e testimonianza di come pazienza e cura possano trasformare il Franciacorta in un’esperienza sensoriale unica. Ogni bottiglia diventa così racconto di un’epoca e invito a riflettere sul valore del tempo e della maturità, elementi che restituiscono vini di rara finezza e profondità. Alcune di queste annate storiche, in quantità limitata, sono oggi disponibili per l’acquisto sul sito ufficiale di Montina Franciacorta.

FRANCIACORTA DOSAGE ZERO IN VERSIONE MAGNUM

A suggellare questo viaggio nel tempo, Montina presenta inoltre il Franciacorta Dosage Zero in versione Magnum, espressione essenziale e pura del territorio. Un metodo classico che rinuncia al dosaggio per valorizzare al massimo la freschezza, la struttura e l’identità del vino, pensato per chi ricerca un Franciacorta autentico, capace di raccontare la verità della vigna e del tempo.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane