28.9 C
Roma
21 Settembre 2025

G.D. Vajra e Luigi Baudana tra i grandi del vino mondiale secondo Wine Enthusiast

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Wine Enthusiast, magazine statunitense tra i più autorevoli del panorama enologico internazionale, assegna ai vini di G.D. Vajra e Luigi Baudana valutazioni comprese tra 92 e 98 punti. Due le menzioni “Cellar Selection”, riservate alle etichette di più alto profilo e destinate a un lungo invecchiamento: il Barolo DOCG Ravera 2021 (98 punti) e il Bricco delle Viole 2021 (97 punti). Due vini che uniscono profondità, eleganza e longevità, conquistando gli esperti degustatori come esempi tra i più rappresentativi dell’annata e posizionandosi ai vertici della classifica.

Questo riconoscimento ampio e trasversale sottolinea la qualità e la coerenza di tutta la produzione aziendale. “Essere premiati con valutazioni così alte nelle diverse tipologie è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione – commenta Aldo Vaira, alla guida dell’azienda insieme alla moglie Milena e ai figli Giuseppe, Francesca e Isidoro –. Ogni nostro vino, dal Barolo alle etichette pensate per la tavola di tutti i giorni, porta con sé lo stesso impegno e la stessa attenzione: crediamo che ciascuno debba raccontare con sincerità la terra da cui nasce, indipendentemente dal prezzo o dal prestigio. Questi riconoscimenti ci incoraggiano a proseguire lungo il cammino della qualità e del rispetto per il territorio”.

Tra i riconoscimenti assegnati spiccano anche le menzioni “Hidden Gem” per etichette meno consuete come Langhe DOC Pinot Nero 2023, N.S. della Neve Metodo Classico Brut, Claré J.C. Langhe DOC Nebbiolo 2024, il Moscato d’Asti DOCG 2024 e Luigi Baudana Dragon Langhe DOC Bianco 2024. La selezione “Editors’ Choice” ha invece premiato Langhe DOC Nebbiolo 2024, Albe Barolo DOCG 2021 e Dolcetto d’Alba DOC 2024, vini di qualità eccellente e caratteristiche uniche che meritano un’attenzione particolare.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane