24.2 C
Roma
13 Luglio 2025

Debutta il Gewürztraminer “Concerto Grosso” dell’UGA “Tramin-Söll” di Elena Walch

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

A seguito dell’approvazione ufficiale delle Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) nel novembre 2024, la storica località di Tramin – cuore pulsante della viticoltura altoatesina – ottiene un riconoscimento di grande rilievo, con l’istituzione delle UGAs per il solo vitigno di Gewürztraminer, ovvero, Tramin-Söll, Tramin-St. Jakob, TraminPlon e Tramin-Rungg.

Queste nuove zone rafforzano il legame profondo e identitario tra il celebre vitigno aromatico e il suo territorio d’origine. Le etichette potranno quindi riportare la precisa zona di provenienza del vino accanto alla denominazione Alto Adige DOC, offrendo ai consumatori una chiave di lettura più chiara sull’origine dei vini. Le nuove UGA rappresentano un’opportunità strategica per aumentare la riconoscibilità e la visibilità internazionale dei vini di Tramin.

“Il Gewürztraminer è una delle varietà più antiche d’Europa e affonda il suo nome storico proprio a Tramin – una connessione celebrata anche da figure come Goethe. Le nuove UGA di Tramin sanciscono e proteggono ufficialmente questa eredità culturale e viticola, promuovendo una maggiore valorizzazione del terroir e una più chiara distinzione qualitativa anche a livello internazionale”, spiega Julia Walch.

Motore decisivo dietro la riuscita introduzione di queste nuove zone è stata l’azienda Elena Walch, che si è impegnata per anni con determinazione nella creazione delle UGA legate a Tramin. Grazie alla costante ricerca della qualità e all’autenticità del terroir, l’azienda familiare ha avuto un ruolo fondamentale nel riconoscimento ufficiale delle zone di coltivazione di Tramin come singole unità geografiche aggiuntive associate al Gewürztraminer.

Il “Concerto Grosso” Tramin-Söll 2024 è il primo vino della casa a fregiarsi della nuova zonazione: nasce a 430 metri s.l.m., su suolo argilloso su substrato di roccia porfirica, con esposizione sud-est. Le forti escursioni termiche tra giornate soleggiate e notti fresche donano al vino un profilo aromatico intenso, grande complessità e straordinario potenziale evolutivo.

Con questo progetto, il debutto del Gewürztraminer “Concerto Grosso” Tramin-Söll rappresenta un traguardo significativo per l’azienda di famiglia e per l’intero territorio, rafforzando l’identità di Tramin come culla del Gewürztraminer nel panorama enologico internazionale.

Descrizione del Gewürztraminer “Concerto Grosso”:

Il Gewürztraminer “Concerto Grosso” rimane impresso nella memoria. Caratterizzato da un colore dorato chiaro e invitante, colpisce al naso con un gioco affascinante di aromi: le note fruttate di arance candite e agrumi si fondono con sentori di miele, cannella e chiodi di garofano. Al palato, si distingue per la sua struttura piena ma delicata, con un finale lungo e speziato. Un vero seduttore.

https://www.elenawalch.com

https://www.instagram.com/elena.walch

https://www.facebook.com/Walch.Elena

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane