33.2 C
Roma
6 Luglio 2025

Davide Gasperini è il nuovo presidente dell’Enoteca Regionale dell’Albugnano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’Enoteca Regionale dell’Albugnano – realtà volta alla promozione e valorizzazione del territorio di produzione dell’Albugnano Doc, nel cuore del Monferrato – ha un nuovo presidente: Davide Gasperini, co-owner e business director della cantina Cascina Gilli. Tra le priorità del nuovo corso, l’ampliamento della rete territoriale, con un coinvolgimento più ampio di stakeholder locali – anche al di fuori del settore vinicolo – e un focus sulla promozione integrata del territorio.

«L’Enoteca deve diventare un centro propulsivo per la valorizzazione turistica e culturale del territorio» afferma Davide Gasperini. «Non solo uno spazio di vendita legato al vino, ma un hub in grado di unire produttori, enti pubblici, associazioni e operatori della filiera per valorizzare il territorio nella sua interezza. Vogliamo costruire una rete coesa e inclusiva che renda questo angolo di Monferrato più attrattivo, accessibile e conosciuto».

Tra i progetti in programma: il lancio di un nuovo e-commerce per la vendita di prodotti ed esperienze degli associati e il rafforzamento del legame con i 14 comuni di riferimento – da Castelnuovo Don Bosco a Cocconato. In parallelo, sarà avviato un piano di branding e comunicazione, che include la creazione e registrazione di un marchio territoriale identificabile anche attraverso l’enogastronomia locale, la partecipazione a fiere ed eventi con focus turistico e investimenti mirati sui canali digitali. Al centro della strategia anche partnership con tour operator, enti pubblici e associazioni per sviluppare contenuti esperienziali legati all’outdoor, alla musica e all’arte contemporanea.

Gasperini guiderà l’Enoteca – che al momento conta 16 soci – affiancato dal consiglio direttivo parzialmente rinnovato, composto da Aurora Angilletta, Marina Roggero, Elisabetta Memeo, Federico Villa e Davide Massaglia.

***

Cascina Gilli

Dal 1983, a Cascina Gilli valorizziamo una selezione di vitigni autoctoni del Monferrato, a partire dalla Freisa, varietà poliedrica e contemporanea. Siamo a Castelnuovo Don Bosco, nel Monferrato Astigiano, una delle zone del Piemonte ancora tutta da scoprire. Qui, coltiviamo 12 ettari di proprietà vitati a Barbera, Malvasia, Freisa e Bonarda tra le colline argillose nelle Marne di Sant’Agata.

Dopo 40 anni, scegliamo di evolvere e rinnovarci. Paolo Vergnano, figlio del fondatore Gianni, assume la guida affiancandosi a due nuovi soci, Davide Gasperini e Federico Mussetto. Una squadra che apporta nuove competenze e la volontà di valorizzare un territorio e dei vitigni unici, ad esempio, attraverso la conservazione di un luogo storico, una cascina del ‘700, che diventa occasione di incontro e di propulsione della cultura del luogo.

Tra le nostre icone annoveriamo la Freisa d’Asti DOC: raffinata, elegante, profumata. E la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC, aromatica e senza tempo. Nel solco di una filosofia produttiva autentica, questi vini diventano, oggi, la nostra testimonianza dell’importante lavoro di custodia e valorizzazione del patrimonio viticolo autoctono.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane