18.6 C
Roma
4 Maggio 2025

Destination Lugana, il Consorzio Lugana si racconta al mondo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Prosegue con energia e visione internazionale il percorso del Consorzio Tutela Lugana DOC, che tra maggio e luglio 2025 sarà protagonista di un’intensa attività promozionale, soprattutto all’estero. Un programma articolato, che toccherà alcune delle piazze più influenti del panorama enologico mondiale, dagli Stati Uniti al Regno Unito, senza dimenticare l’Italia, con iniziative volte a promuovere la Denominazione anche sul territorio nazionale.

La prima tappa di questo viaggio sarà negli Stati Uniti, dal 5 al 12 maggio, con la terza edizione del roadshow Destination Lugana. Il debutto è previsto il 5 maggio a New York, con un evento presso il raffinato Jupiter Restaurant, nel cuore del Rockefeller Center: un’esperienza su misura, pensata per un pubblico composto da stampa e operatori del settore, tra importatori, sommelier e ristoratori di riferimento. A guidare la serata sarà Wanda Mann, giornalista e wine writer per testate come Food & Wine, Decanter e The SOMM Journal, nonché Ambassador ufficiale del Lugana negli USA.

Il tour proseguirà l’8 maggio a Miami, nella vibrante atmosfera del ristorante Kiki on the River con un aperitivo mediterraneo in perfetto stile “Lugana Breeze”, tra musica, networking e racconti di territorio. Il 9 maggio, sarà invece dedicato a una masterclass per il trade locale, ospitata presso il Ristorante Piegari, per approfondire le peculiarità del Lugana e la sua straordinaria versatilità. Entrambi gli eventi saranno condotti da Jacqueline Coleman, editorialista del quotidiano e Biscayne Times, ospite del podcast Food, News and Views, e co-editore di Wine Guide Miami.

Il viaggio negli USA si concluderà il 12 maggio a San Francisco, nella cornice del Greens Restaurant, luogo iconico per gli amanti della cucina di qualità e il vino italiano, dove si terrà una masterclass guidata da Shelley Lindgren, una delle voci più autorevoli del vino in California e autrice del volume Italian Wine. Un’occasione preziosa per incontrare professionisti del settore e raccontare loro la storia di un vino capace di coniugare eleganza e identità.

“Con Destination Lugana vogliamo  rafforzare il nostro dialogo con i mercati strategici, raccontando la versatilità del nostro vino attraverso momenti di incontro autentici e narrando la ricchezza del nostra identità insieme a relatori di grande prestigio e professionalità”, ha dichiarato Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio Lugana Doc In un momento di grande evoluzione e cambiamenti, la nostra presenza negli Stati Uniti rappresenta un’opportunità per valorizzare il territorio e raccontare il nostro valore a un pubblico sempre più preparato e interessato”.

Successivamente al tour negli Stati Uniti, il Lugana accoglierà sul territorio, dal 28 al 30 maggio, un selezionato gruppo di giornalisti dal Regno Unito: visite in vigna, degustazioni guidate e momenti di confronto diretto con i produttori offriranno una panoramica completa e immersiva della Denominazione.

Infine, il 7 luglio, si riparte nuovamente all’estero: Londra sarà il palcoscenico di un evento trade organizzato presso il ristorante Sartoria in Oxford Street, uno dei locali più iconici della capitale britannica. Un’occasione strategica per consolidare i rapporti con il mercato inglese e rafforzare la percezione del Lugana come vino di riferimento nel segmento premium.

“Il nostro impegno è costruire relazioni durature con chi opera nel mondo del vino e con chi lo racconta”, sottolinea Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio Tutela Lugana Doc. “Ogni tappa del tour è frutto di una pianificazione attenta e meticolosa, pensata per trasmettere la profondità e la qualità della nostra Denominazione, coinvolgendo interlocutori chiave nelle aree che rappresentano per noi un’opportunità di crescita”.

Con uno sguardo internazionale e radici ben piantate nella sua terra, il Consorzio Lugana continua il suo viaggio, portando nel mondo l’eleganza autentica del suo vino più rappresentativo.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane