6.8 C
Roma
22 Gennaio 2025

Consorzio di Tutela Caluso Docg, Carema e Canavese Doc: quattro eventi autunnali per scoprire i vini del Canavese

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sarà un autunno ricco di iniziative quello del Consorzio di tutela Vini Caluso Docg, Carema e Canavese Doc, dove i protagonisti assoluti saranno i vini prodotti nel territorio canavese, affascinante angolo di Piemonte ricco di storia e tradizioni. Una serie di appuntamenti istituzionali e associativi promossi dal Consorzio e dedicati sia agli operatori del settore che agli enoappassionati metteranno in luce le caratteristiche principali dei vini figli di queste terre, con l’obiettivo di far scoprire ai partecipanti lo spirito di questi luoghi.

Dall’11 al 16 settembre ci sarà la storica Festa dell’Uva di Caluso, giunta alla 91^ edizione: tra le tante iniziative proposte, mercoledì 11 alle 18.00, la Passeggiata tra i vigneti di Erbaluce, mentre domenica 15 settembre il banco d’assaggio DiVino Canavese ci prende gusto…, in parco Spurgazzi, metterà in luce i vini del territorio abbinati alle tipicità gastronomiche locali. Nella stessa giornata, alle 12.00 in piazza Ubertini, la premiazione del Concorso Grappolo d’Oro eleggerà i migliori produttori di Erbaluce di Caluso Docg fermo, spumante e passito scelti tra le etichette presentate. I vini sono valutati rigorosamente alla cieca dalla Commissione degustatrice coordinata dal professor Vittorino Novello, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, e composta dal professore dell’Università di Torino Luca Rolle, il presidente di AIS Piemonte Mauro Carosso, il degustatore ONAV Umberto Genova e l’enologo Maurizio Forgia. Non può mancare, infine, la nomina della Ninfa Albaluce 2024, dalla quale prende il nome il vitigno che proprio a Caluso ha trovato la sua dimora d’elezione. La Festa dell’Uva di Caluso è una manifestazione organizzata dal Comune di Caluso, dalla locale Pro Loco, dall’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.

Sarà invece la città di Ivrea a ospitare quest’anno la terza edizione di Eroica – Festival della viticoltura eroica e dei formaggi di alpeggio, prevista sabato 21 e domenica 22 settembre e organizzata dalla Fondazione Contrada Torino Onlus. Le degustazioni e i banchi d’assaggio in programma in vari punti della città patrimonio UNESCO, come l’ottocentesca Piazza Ottinetti e la Sala Capitolare Santa Marta, hanno lo scopo di far scoprire sia i prodotti enogastronomici del Canavese che la varietà dei paesaggi di un territorio unico.

Lunedì 23 settembre alle 10.30 si terrà nella sede di AIS Piemonte Viaggio Reale: Degustazioni e Masterclass con la Strada dei Vini di Torino, l’iniziativa promossa dall’Associazione Strada Reale dei Vini Torinesi, il Consorzio dei Vini del Piemonte e AIS Piemonte di Torino con il patrocinio dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e in collaborazione con il Salone del Vino di Torino. L’evento rappresenta un’occasione esclusiva per scoprire e apprezzare le eccellenze vitivinicole della Strada Reale dei Vini Torinesi e i suggestivi territori che la attraversano.

A concludere il settembre denso di appuntamenti per i vini Caluso Docg, Carema e Canavese Doc e per i loro produttori sarà Andar per Cantine Antiche, manifestazione che si terrà a Carema sabato 28 settembre. La serata è inserita all’interno del più ampio programma della 72^ edizione della Festa dell’Uva e del Vino di Carema, organizzata dall’associazione Andar per Cantine Antiche con la collaborazione delle Associazioni del paese e dei Produttori di Carema Doc. L’evento prevede un tour enogastronomico nel borgo medievale di Carema e la visita delle cantine inserite in un paesaggio fiabesco, percorso dai muretti a secco, un’arte riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2018.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane