6.4 C
Roma
22 Gennaio 2025

Al G7 Agricoltura si berranno i vini del Valdinoto

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tra le tante realtà agricole e produttive che troveranno i propri spazi di rappresentanza a Siracusa nell’intenso programma del G7 Agricoltura, sarà un privilegio del Consorzio e della Strada del Vino del

fare gli onori di casa offrendo la miglior accoglienza non solo alle delegazioni istituzionali ma anche ai visitatori che si attendono in città per tutto il periodo dell’Expo dell’agricoltura e della pesca che si svolgerà dal 21 al 29 settembre.

I vini dei produttori della Strada del Vino Valdinoto – che riunisce la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola – sono infatti stati scelti per accompagnare tutti i pranzi e le cene ufficiali dei delegati di Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Italia, Regno Unito e Giappone che dal 26 al 28 ottobre saranno coinvolti nel summit.

Ma già dal 21 settembre, appunto, la Strada sarà tra i protagonisti delle attività in programma all’Antico Mercato di Ortigia con un grande stand in cui troverà spazio il racconto dell’identità produttiva del territorio, con banchi di assaggio gestiti tutti i giorni, mattina e pomeriggio, direttamente dalle aziende associate. Non mancheranno naturalmente i focus su Nero d’Avola e Moscato, in particolare con due momenti di degustazione dal titolo “I tesori del Valdinoto”, in programma venerdì 27 settembre a cura di Onav Siracusa e sabato 28 settembre a cura di Ais Siracusa.

Ma non solo: «Proprio con il desiderio di essere i migliori padroni di casa – commentano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova – vogliamo che il nostro stand sia anche il salotto ideale per momenti di confronto sulla visione del futuro di tutta la Sicilia del vino. In particolare abbiamo in programma un incontro che coinvolgerà tutte le Strade del Vino della Sicilia, con cui già da un po’ di tempo abbiamo intrapreso un percorso comune: proprio quest’anno siamo riusciti a strutturare un progetto per una partecipazione unitaria sia al Fine Wine Tourism Marketplace di Valladolid, in Spagna, sia al Vinitaly. Al G7 avremo l’occasione di presentare tutti i nuovi progetti che riguardano in particolare il fronte enoturistico».

L’appuntamento con la tavola rotonda “Strade del vino di Sicilia. Una strategia di collaborazione: bilanci e prospettive” è in programma sabato 28 settembre alle 17.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane