6.4 C
Roma
22 Gennaio 2025

Elena Walch celebra il suo Pinot Nero

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Da oltre due decenni l’azienda altoatesina Elena Walch produce Pinot Nero, che si è imposto
tra i migliori a livello nazionale. Il fascino di questo nobile e complesso vitigno è stato celebrato in occasione di un’importante degustazione verticale tenutasi lunedì, 15 luglio nella storica residenza di famiglia a Tramin. Julia e Karoline Walch, insieme all’enologo Stefano Bolognani, hanno presentato le prime annate del loro Pinot Nero “Ludwig” a partire dalla rarità, annata 2002, seguite dal 2010, 2017 fino ad arrivare alle annate recenti. Tre volte vincitore del concorso nazionale del Pinot Nero a Montagna (BZ), il “Ludwig” prende le sue origini a Glen (Montagna) e Barleith (Caldaro). Dall’annata 2017, il Pinot Nero Riserva “Aton” corona la collezione dei vini rossi della cantina. È il risultato di una rigorosa selezione delle migliori particelle di vecchie viti. Il culmine della serata è stata la degustazione delle tre annate prodotte di Aton e la presentazione in anteprima dell’annata 2020. L’evento si è concluso con una sorprendente cena nelle sale storiche della residenza “Walch”, cena firmata dal giovane chef Manuel Pichler del ristorante Tschein sul Passo di Costalunga.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane