4.8 C
Roma
13 Gennaio 2025

Al via Vinòforum 2024: il Circo Massimo diventa cuore pulsante dell’enologia e gastronomia Made In Italy

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Manca meno di una settimana al grand opening di Vinòforum 2024, per la prima volta al Circo Massimo.  Di grande spessore gli incontri in programma dedicati a professionisti del settore e a tutti gli appassionati che avranno l’occasione di entrare in contatto diretto con enologi, produttori. Sette serate che vedranno dialogare grandi chef, prestigiose cantine e numerosi artigiani del gusto, in un mix di degustazioni, momenti di confronto e focus tematici, all’insegna del buon gusto.

Vinòforum 2024, che gode anche del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e della Sovranità Alimentare, offrirà un palcoscenico di grande visibilità a tutte quelle Istituzioni regionali, Consorzi, Fondazione ed Enti di promozione, che lavorano con l’obiettivo di diffondere, presso il pubblico di settore e non, la conoscenza dei territori e delle produzioni ad esso legate. Operatori e appassionati potranno “visitare” la Regione Calabria, degustare i vini del Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e le eccellenze del Consorzio di Tutela Doc Friuli e Venezia Giulia, “percorrere” le Strade del Barolo e dei Grandi Vini di Langa in un percorso di degustazioni a tu per tu con produttori e grandi esperti. I grandi appassionati potranno scoprire le sfumature e gli stili dei vini del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria doc e docg, dell‘Istituto Marchigiano di Tutela Vini, del Consorzio Frascati Doc e Tutela Vini Roma Doc. Immancabile la tappa alla scoperta dell’olio extravergine di oliva 100% italiano grazie alla partecipazione di Unaprol e Fondazione Evooschool che mette in agenda un calendario di degustazione gratuite e corsi di abbinamento olio-cibo.

“La realizzazione di un progetto così ambizioso – afferma Emiliano De Venuti CEO di Vinòforum – è frutto della sinergia straordinaria che si è creata tra Vinòforum e le Istituzioni. Regione Lazio e Roma Capitale con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda e l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, hanno condiviso con entusiasmo le nostre idee, sostenendoci e partecipando attivamente alla creazione dei contenuti. Un ringraziamento speciale va ad ARSIAL che con la sua collaborazione ha coinvolto larghe fasce del tessuto produttivo della nostra Regione, contribuendo in modo essenziale alla promozione del nostro territorio.”

In questo viaggio i territori laziali saranno rappresentati e valorizzati, anche grazie alla partecipazione di Regione Lazio e Arsial, che realizzeranno uno spazio multifunzionale in cui produttori, chef, sommelier, grandi esperti animeranno un calendario di attività fittissimo.

Dopo lo straordinario successo ottenuto dai nostri produttori al Vinitaly, la manifestazione al Circo Massimo – dichiara l’Assessore con delega a Bilancio Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini – rappresenta un altro appuntamento d’eccellenza per promuovere il sistema vitivinicolo della nostra Regione. Le aziende del Lazio hanno bisogno di essere sostenute nel loro processo di crescita e visibilità sia attraverso mirate politiche di sviluppo e sia con specifiche attività di promozione. In quest’ottica, quindi, Vinòforum è un evento imprescindibile perché ha la capacità di coinvolgere tanti appassionati e soprattutto esperti del settore che avranno l’opportunità di scoprire l’alta qualità dei vini del nostro territorio e di apprezzarne la loro identità davvero unica.”

“Iniziative come Vinòforum – continua il Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa – ci aiutano a dar voce a piccoli e grandi produttori, a raccontare le storie che si celano dietro ogni etichetta e a far conoscere le peculiarità dei nostri vini. Arsial, come già mostrato a Vinitaly e in tutti i grandi eventi legati al mondo del vino, mira a svolgere un ruolo di primo piano nella crescita del settore enologico regionale. Per Vinòforum, oltre a presenziare con una collettiva regionale di aziende d’eccellenza, abbiamo previsto una serie di masterclass esclusive, pensate per esaltare le peculiarità e le caratteristiche distintive dei nostri vini. Grazie alla nuova strategia di promozione denominata “Modello Lazio”, basata sulla qualità e sul racconto del territorio, abbiamo già ottenuto risultati importanti. A Vinòforum, dove le nostre produzioni trovano una vetrina ideale, vogliamo dimostrare anche al pubblico di casa che i vini del Lazio possono stupire e non temono confronti.”

A Vinòforum 2024, percorsi privilegiati saranno dedicati ai buyer del settore food&beverage che, oltre a godere di accesso gratuito alla manifestazione, avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con gli enologi, i produttori e le cantine presenti nei singoli spazi espositivi. Sempre a loro sarà dedicato un calendario di degustazioni guidate gratuite promesse da alcune delle realtà distributive più importanti di Roma, oltre che la possibilità di partecipare ad eventi limited edition come le cene “Gocce di Eccellenza” promosse da Acqua Orsini, Main Partner della manifestazione.

Quindi tutto pronto per il via: partenza lunedì 17 giugno con il taglio del nastro alla presenza delle istituzioni che apriranno questa nuova edizione al Circo Massimo. Dalle 19.30 sui vari palcoscenici di Vinòforum si consegneranno i premi al Migliore Sommelier AIS Lazio e ai più bravi comunicatori digitali eletti dalla giuria dei Wine Digital Communication Awards. Nello spazio dedicato a La Città della Pizza, si svolgerà la finalissima del Tour Nazionale 2024 che decreterà il miglior talento della pizza italiano.

DATE: 17 – 23 giugno
LOCATION: Circo Massimo – Roma
ORARI: dom – giov 19 – 24 // ven – sab 19 – 01
WINE TOP TASTING ED EVENTI prenotabili online.
Per info e prenotazioni www.vinoforum.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane