“Strade che si incontrano”: due masterclass coi vini di Valdinoto, Etna e Cerasuolo

0
27
VVN - Vini e Vigne del Valdinoto

Il programma di masterclass dal titolo “Strade che si incontrano” sarà il cuore dell’edizione 2024 di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto, in programma il 1 giugno 2024 a Noto: per l’occasione, infatti, la Strada del Vino del Valdinoto ha stretto una sinergia con le altre Strade del Vino del Sudest siciliano, in particolare quella dell’Etna e quella del Cerasuolo di Vittoria, per consentire a tutti i wine lovers che parteciperanno di percorrere idealmente tutti gli itinerari di questo grande territorio vitivinicolo.

Sarà la prestigiosa sede di Palazzo Nicolaci a ospitare questo doppio appuntamento: alle 18 la prima masterclass sarà dedicata a “Il Nero d’Avola del Sud Est”, in collaborazione con la Strada del vino del Cerasuolo di Vittoria, sotto la guida di Salvo Ognibene; alle 19.30 si degusteranno “I bianchi del sud est”, in collaborazione con la Strada del vino dell’Etna, sotto la guida di Nino Aiello.

«La ricerca di questa sinergia con le altre Strade del Vino – conferma il presidente della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova – ci sta portando a condividere un programma di azioni sempre più intenso che punta alla forte promozione del sud est siciliano come destinazione enoturistica ed enogastronomica. Abbiamo già in questi mesi stretto un rapporto di collaborazione che ci ha portati a partecipare insieme al Fine Wine Tourism Marketplace di Valladolid, in Spagna, e poi anche al Vinitaly. Sarà estremamente interessante, in occasione delle masterclass di VVN, confrontarci con queste realtà attraverso le degustazioni per restituire un’unica, complessa ma coerente, immagine dei nostri territori».

«Il focus sul Nero d’Avola – conferma il presidente della Strada del Cerasuolo di Vittoria Marco Parisi – sarà una preziosa occasione per offrire a chi parteciperà una visione dall’alto di un territorio vasto e variegato, che dal mare raggiunge l’entroterra fino ad altitudini elevate, offrendoci la possibilità di dar vita a vini profondamente diversi ma allo stesso tempo profondamente identitari. Anche per questo siamo più che contenti di accrescere la collaborazione tra le nostre Strade, confidando che questo porterà risultati visibili nella nostra attività di promozione e auspicando che possa rappresentare un percorso virtuoso a cui altre realtà in futuro potranno aderire».

«Raccontare il territorio attraverso le eccellenze agroalimEtna,entari – aggiunge la presidente della Strada del Vino dell’Etna Gina Russo – è uno dei modi migliori per promuoverlo al meglio. Farlo unendo aree diverse della Sicilia molto apprezzate per la produzione vitivinicola è un’esperienza ancora più interessante per gli amanti del vino. Ringrazio la Strada del VinoVal di Noto per aver dato seguito al primo evento ‘Strade che si incontrano’ organizzato dalla Strada del vino e dei Sapori dell’Etna a Riposto, Porto dell’Etna lo scorso febbraio».

Le masterclass sono solo un tassello del programma di VVN: dalle 17 alle 23 saranno infatti aperti i banchi d’assaggio alla Loggia del Mercato di Noto, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio tra Nero d’Avola e Moscato.

I ticket per i banchi d’assaggio e le masterclass di VVN – Vini e vigne del Valdinoto sono disponibili online.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here