4.8 C
Roma
13 Gennaio 2025

L’evoluzione di Cambium, la rete di professionisti diretta da Adriano Zago

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

“Con Cambium ci proponiamo come business partner delle aziende agricole e viticole, grazie a un team di esperti specializzato in servizi di consulenza, formazione e sviluppo. Questo lavoro insieme porta radicamento alla crescita dell’organizzazione, delle persone e della produzione”.

Così Adriano Zago – agronomo ed enologo veneto, trapiantato in Toscana – racconta dell’evoluzione del suo progetto Cambium, nato con la consulenza e la formazione alle aziende agricole e vinicole e che da quest’anno si amplia, rafforzandosi grazie alla collaborazione di numerosi e noti professionisti del settore che, facendo rete, sono in grado di fornire un supporto a 360° alle aziende clienti.

La Consulenza va dall’ambito agronomico a quello enologico, dalla progettazione degli impianti alla cantina e all’organismo agricolo, dalla zonazione al landscaping, dal marketing e branding alla comunicazione del prodotto.

La Formazione si avvale di docenti qualificati che operano a livello nazionale e internazionale, fra cui lo stesso Zago, che condividono conoscenze e importanti esperienze lavorative e della collaborazione di alcune delle aziende maggiormente iconiche del vino italiano – come l’Azienda Agricola Foradori, Emidio Pepe, Lageder, Arianna Occhipinti, Ampeleia, Borgoluce o Planeta, solo per citarne alcune – che ospitano i corsi, offrendosi come case study concreti.

Fra le formule più apprezzate il Master Biodinamica per il Vino, che alterna negli anni edizioni italiane e all’estero (le ultime in Francia a Cluny e in Napa Valley), una settimana intensiva di studio in aula e lezioni in vigna, che nel 2024 sarà nuovamente ospitato dalla famiglia Ceretto nelle Langhe.

La vera novità riguarda però l’area Sviluppo, con una proposta alle aziende di crescita attraverso un lavoro costante sulle persone che le compongono, grazie a strumenti professionali pensati per la dimensione umana dell’azienda agricola.
“Le persone, come le piante, riescono a realizzare al meglio le loro potenzialità quando sono poste nell’ambiente e nelle condizioni migliori per farlo: abbiamo l’ambizione di aiutare ogni singola persona a cercare l’ambiente e la condizione che le consenta la migliore realizzazione di sé”, commenta Zago, che ha fortemente voluto questa nuovo sbocco per Cambium, dopo essersi formato in prima persona come Coach ICF.
Il team di Cambium Sviluppo interviene sui temi del passaggio generazionale, della gestione di stress e conflitti, dello sviluppo della leadership, senza dimenticare i temi della vision e identità aziendale.

“Dopo quasi un ventennio di lavoro come consulente e numerose collaborazioni con altri colleghi, ho voluto fortemente creare questo sistema di professionisti, accomunati dal fatto di essere profondamente appassionati del nostro lavoro, con grande esperienza nella cultura aziendale e con competenze specifiche assai differenti. Ci accomuna la capacità di ascolto, l’analisi dei punti critici, lo sviluppo di scenari, la progettazione e la messa a terra di soluzioni e la capacità di misurazione dei risultati concreti. Tutte risorse preziose da mettere al servizio delle aziende clienti”, conclude Zago.

***

Adriano Zago, fondatore e direttore di Cambium, è un agronomo ed enologo formato tra le università di Padova e Montpellier che si occupa di consulenza, formazione e sviluppo aziendale a livello internazionale da circa 20 anni. Ha fondato e coordina Cambium, a supporto delle aziende agricole biodinamiche, biologiche e sostenibili.

È stato il primo a portare in Italia il metodo biodinamico in aziende di grandi dimensioni e prestigio a livello internazionale, ha inoltre maturato e condiviso esperienza nella consulenza e nella formazione in centinaia di aziende di diverse dimensioni e in diversi contesti geografici. Adriano ha formato numerosissimi professionisti attraverso formazioni e partecipando come relatore a conferenze e meeting interaziendali in Italia e all’estero.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane