5.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

Filòs, una bella storia di amicizia e di amore secondo La Cappuccina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Filòs dal greco antico “amico”, ma anche fare il filo, corteggiare proprio come accadeva un tempo, tra una favola e l’altra, quando la sera le persone si riunivano attorno al fuoco per fare… filò. È senza dubbio un gioco di assonanze e allitterazioni che strizzano l’occhio alla cultura classica quello a cui punta cantina La Cappucina, azienda gioiello del Soave, nel proporre per #SanValentino il suo #spumante #Filòs, raffinate bollicine, Metodo Italiano, nate da una pregiata selezione di uve 100% #Garganega. La Cappuccina, prima azienda del #Soave ad applicare il metodo dell’Agricoltura Biologica Certificata fin dal 1985, propone quindi per la festa degli innamorati, il 14 febbraio, questa etichetta raffinata e romantica, che oltre a regalare il senso della festa ad ogni singolo calice, porta con sé un patrimonio di storia e di cultura.

«Siamo molto legati a questo spumante – sottolinea Elena Tessari, alla guida dell’azienda assieme ai fratelli Sisto e Pietro – perché porta in sé un sacco di belle sensazioni. Il ricordo prima di tutto del filò, quella “scuola senza banchi” dove i bambini imparavano dagli adulti. Il filò era infatti una sorta di biblioteca della memoria collettiva della comunità. E lì partivano naturalmente anche i primi amori, i corteggiamenti nascosti, gli sguardi fuggevoli, il tutto mentre i cantastorie, o meglio, il cantafole, raccontavano favole e indovinelli, spesso legati al trascorrere delle stagioni».

Filòs

Filòs è una fine cuvée di uve 100% Garganega, che trovano il loro terroir d’elezione nelle terre vulcaniche ricche di basalto, tipiche della regione del Soave e qui acquisiscono un marchio territoriale unico e riconoscibile. Prodotto seguendo il Metodo Italiano, Filòs riposa per cinque mesi sui lieviti e successivamente viene affinato per altri quattro mesi nelle vasche di fermentazione. Questi passaggi gli conferiscono un perlage fine e persistente, capace di solleticare i palati più esigenti. Giallo paglierino con riflessi tendenti al verde, Filòs ha un bouquet aromatico, floreale e fruttato, in cui si distinguono chiaramente note di pesca e di agrumi. All’assaggio sorprende per la sua freschezza e mineralità e conferma i sentori percepiti al naso, con una piacevole nota agrumata sul finale.

Qualsiasi sia il menù di San Valentino, Filós lo renderà ancora più speciale. È perfetto abbinato a ricchi antipasti, gustose verdure e delicati piatti di pesce. Da provare con i cicchetti veneziani, un’accoppiata regionale sicuramente vincente.

Per la famiglia Tessari, Filòs è il vino per celebrare i momenti belli, il vino che fa stare bene, non solo perché il suo nome è sinonimo di amicizia e di amore, ma anche perché è prodotto seguendo i dettami di un’agricoltura che dona positività e che protegge il territorio. La Cappuccina infatti fin dal 1985, in maniera del tutto pionieristica per la zona, ha scelto di applicare il metodo di Agricoltura Biologica Certificata per tutte le fasi della produzione, dalla vigna alla cantina. Al bando l’uso di diserbanti, concimi chimici e pesticidi, con il risultato di garantire vini più sani, più naturali e un maggiore rispetto per l’ambiente.

La storia

È la famiglia il valore e il perno a cui ruota attorno la cantina La Cappuccina, nata nel 1890 con l’acquisto della villa di Costalunga e dei terreni da parte della famiglia Tessari.

Oggi, Sisto, Pietro ed Elena Tessari, quarta generazione alla guida dell’azienda, sono il cuore pulsante della cantina. Nati e cresciuti nella cultura del vino, hanno saputo cogliere lo spirito e i valori della cantina, portandoli con successo nell’era contemporanea. I loro vini si trovano sulle tavole dei migliori ristoranti al mondo e conquistano l’animo di consumatori esigenti, inanellando prestigiosi riconoscimenti internazionali.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane