14.7 C
Roma
30 Aprile 2025

Galli in Wine: I vini di Valtellina a Livigno, raccontati e degustati!

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Galli in Wine” è il titolo della rassegna che si svolgerà a Livigno nell’estate 2023 dedicata alla Valtellina enologica. Luca Galli e l’Hotel Galli organizzano quattro incontri che vedono protagonisti vini e produttori in un percorso degustativo tra paesaggio, territorio, storia, cultura e ambiente. A quota 1.816 metri si realizza un progetto che mira a valorizzare il vino e i produttori di Valtellina.

Queste le date degli appuntamenti, destinati a esperti, appassionati, enoturisti e amanti del buon vivere tra tavola e calici: 18 giugno, 16 e 30 luglio, 17 settembre, in calendario alle ore 15 presso l’Hotel Galli in Livigno, via Saroch 569.

Al centro la viticoltura della Valtellina, che verrà sviluppata durante le quattro tappe della rassegna: l’ambiente alpino (raccontato tra quota, sole e vento), il sottosuolo, il terrazzamento come elemento centrale della viticoltura alpina, e un confronto tra Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina, le due DOCG del territorio. Ogni evento prevede la presenza di quattro cantine con i produttori.

La conduzione e la moderazione degli eventi sono affidati a Sara Missaglia: durante gli incontri parole e immagini supporteranno il racconto delle caratteristiche della viticoltura valtellinese, seguito dalle interviste ai produttori e dalla degustazione dei vini, proposti in abbinamento ad assaggi del territorio preparati dal ristorante Il Cenacolo, con momenti di interazione e coinvolgimento dei partecipanti.

La rassegna prevede 16 aziende coinvolte con i loro vini: Assoviuno, Contadi Gasparotti, Giorgio Gianatti e Cà Bianche il 18 giugno, Marcel Zanolari, Aldo Rainoldi, Alfio Mozzi e Plozza il 16 luglio, Marco Triacca La Perla, Ar.Pe.Pe., Nicola Nobili e Mamete Prevostini il 30 luglio, Caven Camuna, Fratelli Bettini, Triacca La Gatta e Balgera il 17 settembre.

L’Hotel Galli di Livigno è il “Wine Hotel” della Valtellina, punto di riferimento tra Italia ed Europa per le esperienze degustative delle eccellenze vitivinicole e gastronomiche del territorio, unite a esperienze sensoriali attraverso trattamenti di benessere legati al mondo del vino e dell’uva. Con il claim “entri da ospite, esci da amico” Luca Galli mette al centro le persone tra sapori eccellenti e cura per il cliente.

La durata di ogni incontro è di circa 2 ore al costo di Euro 30,00 con degustazione. Per informazioni e iscrizioni:

info@livinglivigno.com o telefonando al n. + 39 0342.996376.

Luca Galli: millesimo 1984, si forma alla scuola alberghiera di Merano Cesare Ritz: le prime esperienze professionali a Livigno, poi in Scozia e in alcune importanti città italiane, per tornare successivamente a Livigno nel 2012 con la gestione dell’Hotel Ristorante Camino. Chef e imprenditore, prende in gestione anche il ristorante La Pòsa sempre a Livigno, e partecipa a trasmissioni televisive come “4 ristoranti” e “Mela Verde”. Al Camino nei mesi invernali lancia lo Snow Restaurant: una food experience in un igloo di ghiaccio, scolpito nella neve dall’artista locale Vania Cusini, dove si degustano pietanze cotte con una particolare tecnica per mantenere il calore più a lungo. Con la sua cucina e visione della ristorazione punta sulla qualità delle materie prime, valorizzando soprattutto i prodotti locali. Dopo il Covid avvia la gestione dell’Hotel Galli (con il ristorante Il Cenacolo), che personalizza in “Wine Hotel”. È il tempio delle sue passioni: il buon cibo, il buon vino e l’amore per Livigno e la Valtellina. Luca Galli è socio e attivamente coinvolto nell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, con la quale ha collaborato alla stesura del libro “Leina da Saòr” (libro delle ricette della Livigno di una volta) e al progetto T.A.S.T. (Tradizioni Alpine Senza Tempo) per valorizzare la tradizione culinaria di Livigno. Luca è inoltre membro dell’Associazione del Buon Ricordo con il ristorante La Pòsa e fa parte dell’Associazione Mattias, nata in ricordo dello chef stellato Mattias Peri scomparso prematuramente qualche anno fa.

Barbara Lidia Martelletti: laureata in economia e gestione delle aziende turistiche presso l’Università degli Studi di Perugia, si trasferisce dalla Valchiavenna a Livigno, dove vive dal 2008. Dopo un’esperienza con un’agenzia viaggi, approda al settore alberghiero, e nel 2018 raggiunge Luca Galli all’Hotel Camino. Qui ha inizio il sodalizio professionale, diventando responsabile del ricevimento dell’hotel: come Hospitality Manager oggi segue con Luca il progetto Wine Hotel, e organizza eventi e format destinati agli enoturisti. Barbara ama viaggiare, ed è una food e wine lover: crede da sempre nelle potenzialità della viticoltura valtellinese, e dallo scorso anno ha intrapreso il corso di Sommelier AIS per conoscere e comunicare meglio il mondo del vino. Per Barbara una realtà alberghiera di successo è un’attività che riesce a comprendere l’importanza del fare sistema con le realtà circostanti: Livigno quindi non solo come una stazione sciistica o una località per lo shopping extra doganale, ma una naturale prosecuzione della Valtellina, dove storia, tradizioni ed eccellenze continuano senza fine.

Sara Missaglia: giornalista, sommelier, degustatrice ufficiale e relatrice dell’Associazione Italiana Sommelier, è esperta di viticoltura, di territori e di vitigni alpini con particolare riferimento alla Valtellina e al Nebbiolo delle Alpi: racconta e scrive di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per enogastronomia (e non solo) per i corsi Ais e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è originator e organizzatrice di progetti di comunicazione e di eventi per la valorizzazione e la diffusione della cultura del vino. È inoltre Commissario per alcuni concorsi nazionali sul vino. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici” pubblicato da Bellavite Editore. È infine Degustatore Esperto della Regione Lombardia. Vive a Milano dove è nata ma, appena possibile, lascia la city e, con passione e desiderio di nuove scoperte, torna sempre in vigna.

Per informazioni e iscrizioni: info@livinglivigno.com o telefonare al n. + 39 0342.996376.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane