9.2 C
Roma
21 Gennaio 2025

Federvini al Vinitaly: il calendario degli appuntamenti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori di vini, liquori, acquaviti ed aceti, sarà presente alla 55ma edizione del Vinitaly in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, con un programma di interventi e approfondimenti sui temi di maggior rilievo per il settore.

  • Domenica 2 aprile ore 15:30Vino e Salute – Sala Rossini

La Presidente di Federvini Micaela Pallini sarà presente all’interno dell’evento “Vino: fare sistema” dedicato alle posizioni della filiera vitivinicola sul recente dibattito europeo ed internazionale su alcol e salute, sulla promozione del consumo moderato e consapevole, sull’informazione al consumatore e sulla sostenibilità del settore. Parteciperanno il Ministro degli esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, il Sottosegretario al MASAF Patrizio La Pietra, Agenzia ICE, Alleanza delle Cooperative Italiane – Agroalimentare, Assoenologi, CIA, Coldiretti, Copagri, Confagricoltura, Federdoc e Unione Italiana Vini.

  • Lunedì 3 aprile ore 11:30 – Revisione direttiva Imballaggi – Confagricoltura (Pad. D C1-4, D1-3, G-H)

La Presidente di Federvini Micaela Pallini e il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, insieme al Presidente del CONAI Luca Ruini, all’eurodeputata On. Silvia Sardone e all’eurodeputato On. Pietro Fiocchi parteciperanno al panel: “La revisione della Direttiva imballaggi: una riforma a rendere o a perdere?” dedicato alla riflessione sulle misure legate all’adozione della normativa comunitaria sul packaging e al loro impatto sulle filiere italiane.

  • Lunedì 3 aprile ore 10:30 – Sala Puccini – Centroservizi Hall 6-7 Piano +1
    Federvini parteciperà alla 19esima edizione della tradizionale tavola rotonda di Vinitaly su vino e Distribuzione Moderna organizzata da Veronafiere dal titolo “Le cantine consultano la distribuzione moderna: come far fronte alle turbolenze dei mercati?”.  Un confronto diretto tra i rappresentanti delle cantine, Federvini e Unione Italiana Vini, e le insegne distributive presenti. Temi dell’evento saranno l’andamento del mercato del vino italiano nella GDO, le problematiche emerse dalla pandemia e dallo scoppio della guerra in Ucraina.
  • Martedì 4 aprile ore 14.30 – Sala Respighi

La Presidente di Federvini Micaela Pallini partecipa all’evento organizzato da Fai Cisl “Dal vigneto al calice. Il vino italiano tra eccellenze, etichette e mercati globali”. Saranno presenti l’eurodeputato On. Paolo de Castro, Presidente nazionale Federdoc Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente nazionale AIAB Giuseppe Romano, Sommelier AIS Mara Stradotto, Produttore vinicolo Nicola Perusi e Segretario generale Fai Cisl Onofrio Rota.

Federvini

Federvini è l’organizzazione italiana di riferimento dei principali produttori e importatori di vini, liquori, acquaviti e aceti, nata nel 1917 e aderente a Federalimentare e Confindustria. Scopi della Federazione sono la rappresentanza degli interessi del settore nelle sedi nazionali e internazionali e la promozione dei valori che il settore esprime nella qualità della produzione, nella sostenibilità, nei rapporti con i territori, nella cultura della socialità e della convivialità, nell’educazione al consumo consapevole

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane