5.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

Torna a marzo il weekend di Go Wine tutto dedicato al Barolo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Si annunciano le date dell’edizione 2022 de “I Grandi Terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine e giunto alla tredicesima edizione. L’evento si svolgerà sabato 19 e domenica 20 marzo a Monforte d’Alba, presso nell’elegante Sala Grifoni di Palazzo Martinengo, Ristorante Moda Venue, nel centro storico di uno dei Comuni di riferimento della produzione del Barolo.

L’evento ha mantenuto negli anni il suo carattere: raccontare un grande vino come il Barolo attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l’incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione.

Un tema che ha contribuito ad esaltare la grandezza del Barolo e che trova in questo evento un’importante occasione di approfondimento. Un evento di nicchia, per degustazioni attente e commentate, con il racconto dei viticoltori presenti a spiegare la terra e il loro lavoro.

Il programma prevede banchi d’assaggio alla presenza diretta delle cantine, esclusive Masterclass e un nuovo Master sul Barolo (in programma nella sola giornata di sabato 19 marzo): una formula di evento rinnovata e molto gradita, che consentirà in un weekend di approfondire “sul campo” la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo, il Barolo.

Ma non ci saranno solo le nuove annate: una selezione di grandi vini italiani legati a vigne storiche e a terroir particolari affiancherà i dialoghi con il Barolo.

Ospite speciale: il Consorzio Etna Doc

Tra le novità di questa edizione, la presenza del Consorzio Etna Doc quale ospite speciale. Il Consorzio sarà presente al banco d’assaggio con una selezione di etichette di Etna Rosso che racconteranno differenti cantine del territorio etneo e diversi versanti dell’areale di produzione.

L’Etna sarà poi protagonista di alcune Masterclass in un’avvincente confronto con il Barolo e tra i due importanti vitigni, Nerello Mascalese e Nebbiolo.

Le Masterclass

Per coloro che vorranno svolgere momenti più approfonditi di degustazione, le Masterclass de I Grandi Terroir del Barolo: si tratta di degustazioni guidate condotte per Go Wine dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso, con il seguente calendario.

Il Master sul Barolo

Ad arricchire il programma della manifestazione, un Master sul Barolo è previsto per sabato 19 marzo: una giornata esclusiva, in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni.

Tutti gli aggiornamenti ed il programma sul sito www.gowinet.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane