9 C
Roma
25 Gennaio 2025

A fine gennaio, in Puglia, la terza edizione di Evoluzione Naturale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

In Puglia a fine gennaio si torna a degustare naturale. Il 23 e 24 gennaio 2022 gli artigiani del vino sostenibile del Belpaese si danno appuntamento nella città regina dell’uva da tavola per raccontare e raccontarsi attraverso assaggi, degustazioni e convegni.

Ad Evoluzione Naturale, questa narrazione si svolgerà all’interno dell’ex Convento dei Cappuccini, a ridosso dell’antica gravina del Fullonese di Grottaglie, città conosciuta in tutto il mondo per la produzione di ceramiche artistiche, a venti chilometri da Taranto, dove il tema della tutela dell’ambiente è quanto mai attuale e dove ’.

Grazie alla collaborazione di Matteo Gallello, cronista del vino e specializzato in editoria enogastronomica, saranno organizzati convegni, workshop tematici e laboratori di degustazione che vedranno il coinvolgimento di ospiti qualificati. In particolare, il convegno di apertura della terza edizione sarà un approfondimento sull’uso dell’argilla e sulla sua relazione con il vino con la partecipazione di Elisabetta Foradori, vignaiola a Mezzolombardo, tra le prime in Italia a studiare e utilizzare le anfore per la vinificazione del Teroldego, della Nosiola e di altre varietà.

Nella due giorni pugliese i vignaioli si presenteranno con degustazioni aperte al pubblico, del settore horeca e appassionati, con l’obiettivo di portare a conoscenza di una platea sempre più vasta filosofie, metodi di lavoro, in vigna e in cantina in assoluta armonia con la natura.

Evoluzione Naturale è ospitata all’interno delle sale dall’antico convento dei Cappuccini. Fondato nel XIV secolo dai padri Cappuccini, l’edificio ha attraversato nei secoli diverse vicende diventando nel XIX secolo un ospizio di mendicità e dal 1925 anche un convitto femminile. Dopo anni di abbandono, l’antica struttura è stata restituita alla città come contenitore culturale che ospita rassegne culturali e mostre d’arte contemporanea.

Scopri i vignaioli che hanno già aderito  https://bit.ly/30OcSCt

Guarda il video della seconda edizione  https://bit.ly/3DK8ZwW

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane