11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Le Armonie senza Tempo del Lugana tornano a Milano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Venerdì 17 settembre oltre cinquanta vignaioli del basso Garda bresciano illustreranno con una degustazione le etichette più importanti delle loro produzioni per raccontare tutte le sfaccettature del vino Lugana, la prima DOC riconosciuta in Lombardia e fra le prime sul territorio italiano. Quest’anno il Consorzio Tutela Lugana DOC ha scelto come cornice dell’evento il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, un luogo che per sua natura evoca la scoperta e la conoscenza.

La terza edizione milanese di “Lugana Armonie Senza Tempo” è un’occasione imperdibile sia per i professionisti del settore, sia per tutti gli enoappassionati che potranno approfondire, grazie alla presenza dei produttori, le peculiarità di un vino di grande tradizione, ma anche molto contemporaneo, capace di interpretare, grazie alla sua unica e inconfondibile personalità, le caratteristiche di un territorio particolare che abbraccia le zone di Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Peschiera del Garda, Pozzolengo e Sirmione.

Lugana Armonie senza Tempo” sarà un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta di tutte le sfumature del Lugana, di cui sarà possibile apprezzare le diverse espressioni in abbinamento ad alcuni assaggi di prodotti tipici del territorio.

L’evento si articolerà in due momenti: dalle 15.30 alle 17.30 una Masterclass di approfondimento, condotta dal Presidente del Consorzio Ettore Nicoletto e da Luciano Ferraro caporedattore centrale del Corriere della Sera, dedicata alle diverse tipologie previste dal disciplinare di produzione e riservata a giornalisti, blogger e professionisti del settore.  A partire dalle ore 18, e sino alle ore 22.30 apertura del wine tasting al pubblico degli eno-appassionati (con ingresso a pagamento) che potranno così degustare, avvolti dall’affascinante atmosfera del Chiostro del Museo, oltre novanta espressioni del Lugana.

Lugana Armonie senza Tempo” offrirà la possibilità di scoprire non solo un territorio magnifico, che dista solo pochi chilometri da Milano, ma anche un luogo simbolico come il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia dedicato al genio eclettico di Leonardo da Vinci che, come è noto, nutriva una grande passione per il vino, per la viticoltura e l’enologia, al punto da disegnare e progettare macchine per l’agricoltura e dispensare consigli e suggerimenti per le pratiche di vigna e di cantina.

I biglietti si acquistano online:
https://www.consorziolugana.it/lugana-armonie-2021
https://www.ticketgate.it/event/lugana-armonie-senza-tempo/

Intero € 15
Ridotto € 10 (Soci AIS, Assoenologi, Fisar, Onav e SlowFood)

Lugana Armonie senza Tempo

Venerdì 17 settembre, dalle 18.00  alle 22.30
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
(Via San Vittore, 21 – Milano)

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane