11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Hic et Nunc: Un nuovo concetto di cantina nel Monferrato

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Hic et Nunc, giovane realtà vitivinicola di Vignale Monferrato, ha inaugurato e aperto al pubblico la sua “cantina trasparente”, una struttura unica per il panorama del Monferrato. Un luogo sognato e progettato per offrire un’esperienza immersiva, fisica e sensoriale, all’interno del territorio. Un progetto visionario, firmato dall’architetto Gianluca Erroi, dove lo “sguardo” è il protagonista. Le grandi vetrate che corrono su tutti i lati e la posizione “a raso” sui vigneti, permettono agli ospiti di gettare l’occhio sull’esterno e l’interno della produzione vitivinicola, seguendo l’intero processo di vinificazione: dal vigneto alla barricaia.

I lavori per la realizzazione della nostra cantina sono iniziati nel 2018 – dichiara Massimo Rosolen proprietario di Hic et Nunc – Ricavata da un “taglio” della collina e, per la maggior parte, interrata, l’edificio riduce il più possibile l’impatto paesaggistico in un territorio che l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Gli spazi, distribuiti su tre piani, si configurano come un viaggio verso il “segreto del vino”. Un luogo aperto, accogliente, di stile contemporaneo e “trasparente” grazie all’impiego di vetro e acciaio. Un luogo ideato perché il visitatore possa fare esperienza diretta del vino e del suo territorio, immergendosi nella bellezza, nella storia e nella dimensione produttiva di Hic et Nunc. Un modo nuovo di guardare al Monferrato del vino

Dalla terrazza con affaccio panoramico e pavimentazione in larice, destinata agli eventi aziendali e alle degustazioni all’aperto, si scende al primo piano, dove enormi vetrate al livello del vigneto fanno immergere il visitatore nella Valle della Fons Salera, tra Vignale Monferrato e Casorzo: mosaico di vigne, campi coltivati e boschi, un tempo celebre per le sue acque termali. Le vetrate corrono anche sui muri interni, aprendo lo sguardo sui reparti di vinificazione e sulla barricaia, realizzando quella “trasparenza produttiva” che è alla base della filosofia produttiva di Hic et Nunc. Fra le vigne e la barricaia è stata posizionata la sala degustazione e il wine-shop, spazi fisici e simbolici, incastonati fra l’alfa e l’omega del processo produttivo: l’origine del vino e il suo affinamento, aprendo quello che solitamente si propone come uno spazio chiuso, quasi nascosto e poco accessibile.

Visionaria, contemporanea, esperienziale. La cantina di Hic et Nunc si pone come un nuovo un punto di riferimento per tutto il territorio: un luogo dove vigna, storia e lavoro si arricchiscono l’un l’altro e, attraverso il loro legame misterioso e inscindibile, danno origine alla meraviglia del vino.

Per visite e prenotazioni:

Email: info@cantina-hicetnunc.it
Telefono: (+39) 0142 670165

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane