9.9 C
Roma
20 Gennaio 2025

La Fondazione E. Mach vince il Concorso Nazionale del Riesling di Naturno

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sabato 9 novembre scorso la cerimonia di premiazione del 14º CONCORSO NAZIONALE DEL RIESLING, ha incoronato quale migliore Riesling italiano, annata 2018, il Trentino DOC Riesling prodotto dalla Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige, ovvero il noto istituto agrario, che proprio in questi giorni festeggia i 145 anni dalla sua nascita.

I piazzamenti d’onore sono andati a due vini sudtirolesi, il Südtirol Riesling DOC Montiggl della Cantina di San Michele Appiano e il Südtirol Vinschgau DOC Riesling Geieregg prodotto da Weingut Himmelreich-Hof.
Si tratta di un podio interessante perché premia tre espressioni diverse del Riesling che nascono da interpretazioni complementari. Il vino vincitore si presenta come un Riesling “da manuale”, il secondo è assolutamente impetuoso, addirittura travolgente. Il terzo classificato privilegia invece l’eleganza, esprimendosi con delicata raffinatezza.

Questi i numeri della competizione: 60 vini dell’annata 2018, 29 dei quali provenienti da diverse zone d’Italia, da Trento a Chieti, e 31 in arrivo dai territori altoatesini da sempre vocati per la coltivazione della varietà. La giuria era composta in prevalenza da enologi esperti, 6 locali e 8 extra provinciali, ma anche da 4 sommelier professionisti, 4 operatori e 2 giornalisti del settore. Ognuno di loro era chiamato ad analizzare la tipicità e la qualità dei Riesling e ha valutato 63 vini nelle due tornate di gara, eliminatorie e finale, sulla base di sequenze computerizzate diverse per ciascuno, nonché rigorosamente alla cieca.

cantine premiate

“L’assaggio alla cieca – come ribadisce Peter Dipoli, vicepresidente del Comitato organizzatore – è l’unico modo per mettere il vino al centro dell’attenzione. Questo permette al degustatore di concentrarsi sul contenuto del calice, eliminando tutti i privilegi spesso riservati alle aziende più blasonate quando i loro nomi compaiono in etichetta. Di conseguenza l’attendibilità dei risultati di simili degustazioni è ben maggiore di quanto avviene a etichette scoperte. Fatta salva l’esperienza e la qualità del panel di degustazione naturalmente”.

Norbert Dibiasi, da anni Direttore tecnico del Concorso, facendo tesoro del suo punto di osservazione privilegiato, sottolinea: “A nostro parere è in atto una crescita qualitativa dei Riesling sul territorio nazionale, prova ne sia il fatto che ben 27 vini su 60 hanno raggiunto valutazioni vicine a quelle dei 15 qualificatisi come finalisti. Questo ha reso la degustazione finale molto avvincente. Inoltre la presenza all’interno del gruppo dei dieci migliori classificati di tre vini prodotti in regioni quali il Piemonte, il Friuli V.G. e la Lombardia testimonia come non sia più solo il Sudtirolo a dedicare la giusta attenzione e cura a questo straordinario vitigno”.

Il Concorso si svolge nell’ambito delle Giornate del Riesling, rassegna dedicata al vitigno che tanti appassionati vanta in Europa e nel mondo. Da quindici anni a Naturno (BZ) il dinamico Comitato organizzatore della rassegna dedica attività e focus a vari aspetti di questo vino e della sua produzione e degustazione. Anche quest’anno la piccola cittadina della Val Venosta raccoglie gli amanti di questo affascinante vino bianco deliziandoli con verticali tenute da importanti cantine europee e italiane, visite nelle cantine dei dintorni, serate di cultura e musica a tema, nonché cene con menu creati appositamente per l’abbinamento perfetto con i Riesling.

Gli appuntamenti in programma, inaugurati il 19 ottobre, si concluderanno il 22 novembre.
Tutte le informazioni al link: https://www.merano-suedtirol.it/it/giornate-del-riesling.html

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane