6.4 C
Roma
22 Gennaio 2025

Settembre d’Oro per Masottina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Pioggia di medaglie per le etichette della Famiglia Dal Bianco. Spicca Decanter Asia con la medaglia d’oro e i 95 punti ottenuti dal Contrada Granda. Bene anche con MundusVini e l’International Wine&Spirit Competion. Federico Dal Bianco: “L’eccellenza di un territorio e di una tradizione che va oltre il nostro marchio di famiglia. Masottina continua nel suo continuo processo di raggiungere la migliore qualità possibile.        

Un settembre d’oro per Masottina. Lo dimostrano i prestigiosi riconoscimenti ricevuti in quest’ultimo mese, conferma dell’eccellenza di un’arte spumantistica che, nell’arco di tre generazioni, è stata capace di raccogliere l’intera tradizione di un importante territorio del vino, come quello di Conegliano, per elevarlo ai vertici dei principali palcoscenici internazionali. Una vocazione verso il mondo, quella di Masottina, che ha saputo radicare con forza l’azienda della famiglia Dal Bianco in mercati strategici come quello anglosassone, tedesco e del sud-est asiatico, paesi dai quali arriva l’ultima carrellata di premi.

Chi, ancora una volta, si è confermato tra i preferiti della critica è stato il Contrada Granda Brut che, dopo aver ricevuto in passato le medaglie d’oro di Gilbert&Gaillard e dei vini di Veronelli, si aggiudica con l’annata 2017 anche la medaglia d’oro ai Decanter Asia World Wine Awards, gli Oscar della celebre rivista internazionale del vino. 95 il punteggio col quale è stato valutato questo Prosecco Superiore che nasce nel single vineyard di Ogliano, al quale si aggiungono i 90 punti del Treviso Doc Extra Dry che riceve la medaglia d’argento, senza dimenticare le medaglie di bronzo de Le Rive di Ogliano Extra Dry 2017, del Prosecco Brut Organic Doc, del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg Brut ed Extra Dry, valutati rispettivamente con 88, 88, 86 e 88 punti.

Anche il mondo del vino tedesco conferma tutto l’entusiasmo per quella che rappresenta una delle grandi eccellenze dell’enologia italiana, simbolo di una qualità che ha elevato gli spumanti come i vini italiani di maggior successo al mondo. I critici di MundusVini 2018, infatti, hanno premiato Le Rive di Ogliano Extra Dry 2017 con la medaglia d’oro, mentre il Prosecco Treviso Doc Brut si aggiudica la medaglia d’argento. Ottime valutazioni anche per il Contrada Granda 2017, il Prosecco Treviso Doc Extra Dry e il Prosecco Doc Organic Brut, che raggiungono il punteggio di 86.

Un successo trasversale che si conferma anche nella critica anglosassone, che attraverso l’International Wine&Spirit Competion ha premiato con le medaglie d’argento Le Rive di Ogliano Extra Dry 2017, il Prosecco Superiore Docg Extra Dry e il Costabella Docg Bio, mentre il Prosecco Treviso Doc Brut ha ricevuto quella di bronzo.

“È innegabile – ha dichiarato Federico Dal Bianco, Marketing & Sales Manager di Masottina che ricevere i grandi premi della critica costituisca sempre un motivo d’orgoglio. Tuttavia, al di là della gioia personale, per noi sono importanti in quanto segno della capacità di questi vini, e del territorio del Conegliano Valdobbiadene, di restare ai vertici dell’enologia internazionale, dimostrando di poter raggiungere picchi d’eccellenza in tutte le loro varianti. Così come è significativo che questi successi giungano sia da mercati in espansione, come quello asiatico, che da quelli storici come il mercato anglosassone e tedesco”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane