11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

Garda DOC: le bollicine del Festivaletteratura di Mantova

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Garda DOC porta le sue bollicine al Festivaletteratura di Mantova. Dopo la partecipazione dello scorso anno lo spumante del Garda si prepara a raccontare la denominazione in occasione di uno dei più importanti eventi culturali in Italia. La ventiduesima edizione avrà luogo dal 5 al 9 settembre 2018, cinque giorni in cui prenderanno forma incontri con autori, reading, spettacoli, concerti e installazioni artistiche.

“Torniamo con piacere – spiega Luciano Piona, Presidente del Consorzio – a Mantova, dopo la bella esperienza dello scorso anno. Si conferma uno degli scenari culturali italiani più importanti che siamo felici di sostenere con le nostre bollicine. Uno spumante che in un romanzo avrebbe una sua trama felice: un aperitivo dove le bolle leggere del vino si incontrano sulle sponde del Lago di Garda”.

Tanti i momenti in cui i visitatori del festival avranno occasione di degustare lo Spumante Garda DOC. Già all’inaugurazione di mercoledì 5 settembre, in Piazza Sordello, le bollicine saranno presenti per dare inizio alla manifestazione. Sempre in Piazza Sordello resterà poi attivo un banco d’assaggio per conoscere ed acquistare lo Spumante. Bollicine protagoniste anche durante cene, degustazioni riservate e momenti conviviali con autori italiani ed internazionali. In particolare giovedì 6 settembre alle 17 in Basilica Palatina di Santa Barbara il Consorzio di Tutela Garda DOC sarà partner dell’incontro con l’autrice canadese Helen Humphreys per presentare il suo ultimo libro, L’amuleto celeste, in un dibattito con Simonetta Bitasi.

Info: www.festivaletteratura.it

CONSORZIO VINI GARDA DOC
Denominazione riconosciuta nel 1996, oggi la Doc Garda ha lo scopo di valorizzare le varietà di 10 denominazioni dell’area gardesana, tra la Lombardia e il Veneto. Per inseguire questo obiettivo ha scelto come tipologia centrale per la promozione del territorio la Denominazione Garda DOC Spumante. La superficie vitata è pari a 31.000 ettari, la maggior parte dei quali coltivati in provincia di Verona (27.889) mentre i rimanenti 3.211 ettari si dividono tra le province di Mantova e Brescia. La DOC Garda comprende gli interi territori delle denominazioni: Valtènesi, San Martino della Battaglia, Lugana, Colli Mantovani, Custoza, Bardolino, Valdadige, Valpolicella, Durello e Soave.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane