15.9 C
Roma
26 Gennaio 2025

La Tenuta di Angoris ha ospitato il set de “La Porta Rossa 2”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

«Per la Tenuta di Angoris è sempre un piacere ospitare le riprese di un film – ha dichiarato Marta Locatelli, titolare dell’azienda – per noi è una tradizione che si rinnova, considerato che già nel 1957 Villa Locatelli ospitò tutto il cast del film “Addio alle armi” con il regista Charles Vidor e gli attori stranieri Rock Hudson, Jennifer Jones, Kurt Koszanar, e quelli italiani quali Vittorio De Sica ed Alberto Sordi. Questo è un valido modo per far conoscere la nostra terra ad un vasto pubblico, ed è anche molto emozionante per noi vedere sullo schermo posti a noi cari e che viviamo quotidianamente: è come vederli per la prima volta sotto una luce nuova.»

Oggi questa tradizione continua con le riprese della seconda serie televisiva “La porta rossa”: infatti, dopo il successo della prima serie andata in onda su Raidue nei mesi di febbraio e di marzo dell’anno scorso, il cast è ritornato in regione per girare altri 12 episodi, e, dopo i primi “ciak” a Trieste, si è trasferito ad Angoris.

«Gli spazi che hanno utilizzato sono stati: la moderna sala degustazione dell’azienda, la suggestiva barricaia sotterranea e alcune storiche sale di villa Locatelli. – ha sottolineato Marta Locatelli – Sappiamo che le riprese continueranno per i prossimi 5 mesi e coinvolgeranno circa un centinaio di luoghi a Trieste.»

Sono stati il regista Carmine Elia e lo scenografo Marco Belluzzi a scegliere Angoris per alcune scene della serie proprio perché la tenuta rispecchia molto bene l’importanza del personaggio principale e possiede un impatto visivo molto intenso.

La regia è confermata, la produzione è la “Velafilm” di Roma e anche gli attori principali sono gli stessi della prima edizione: Lino Guanciale (Cagliostro), Valentina Romani (Vanessa), Gabriella Pession (Anna, la moglie di Cagliostro), Ettore Bassi (il magistrato Piras). Con alcune novità.

La Tenuta di Angoris è stata scelta diverse volte, negli anni, come set sia per servizi fotografici, sia per riprese di film televisivi: il regista Roberto Dordit scelse Villa Locatelli come scenografia di alcune sequenze del suo lungometraggio girato in regione nel 2003 “Apnea” che ha visto l’interpretazione degli attori Claudio Santamaria, Fabrizia Sacchi, Michela Noonan e Diego Ribon. Mentre nel settembre 2010, anche la regista Liliana Cavani ha registrato in Villa buona parte del suo film “Troppo amore” (andato in onda nel mese di marzo 2012) con gli attori Antonia Liskova, Massimo Poggio e Carla Cassola.

Attenderemo il prossimo anno per vedere il frutto del lungo lavoro realizzato durante questi mesi in regione.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane