8.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

Arriva Taste Alto Piemonte

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Mancano poche settimane all’atteso appuntamento con Taste Alto Piemonte, la manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte, con il patrocinio del Comune di Novara ed il supporto della Camera di Commercio, dell’Atl e della Fondazione del Castello di Novara.

Durante le giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile, in una location icona del territorio come quella del Castello di Novara, i produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si riuniranno per presentare alla stampa e al pubblico i grandi vini dell’Alto Piemonte.

Attraverso banchi d’assaggio e seminari tematici, a cui sarà possibile iscriversi sul sito eventbrite.it o con registrazione in loco, operatori ed appassionati di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle sue 10 denominazioni: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.

La giornata di sabato dalle 11.00 alle 15.00 sarà riservata agli operatori di settore. A seguire, dalle 15.00 alle 20.00, si aprirà al pubblico con i banchi d’assaggio e i seminari dedicati alle diverse zone vinicole dell’Alto Piemonte, curati dall’Ais Piemonte (costo Euro 20 a persona).

Il primo incontro si terrà alle ore 15.00 e illustrerà le caratteristiche dei vini delle Colline Novaresi, delle Coste della Sesia e delle Valli Ossolane mentre alle 17.00 sarà la volta di Lessona e Bramaterra.

La domenica operatori e winelovers potranno accedere a Taste Alto Piemonte durante tutta la giornata (dalle 10.00 alle 20.00). Tre i seminari in programma: alle ore 11.00 un focus sui territori di Ghemme, Fara e Sizzano, alle 15.00 spazio ai vini di Boca e Gattinara e alle ore 17.00 grande degustazione di vecchie annate. Per quest’ultima il costo è di 25 Euro a persona.

“Da anni si sentiva la mancanza di una nostra anteprima – dichiara Lorella Zoppis presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte – ma credo che Taste Alto Piemonte sia arrivato al momento giusto. Perché oggi la produzione vinicola dell’Alto Piemonte ha raggiunto livelli qualitativi d’eccellenza e noi produttori abbiamo acquisito la consapevolezza dell’appeal che le nostre denominazioni hanno per i consumatori nazionali e internazionali. Un potenziale testimoniato da un incremento delle esportazioni del 30%, registrato solo negli ultimi 5 anni. Attendiamo l’inizio di Taste Alto Piemonte con grande gioia e con la speranza che questa iniziativa possa dare ulteriore slancio alla crescita che sta vivendo il nostro territorio. Per questo ci tengo molto a ringraziare i numerosi produttori aderenti e i nostri sponsor, senza i quali non avremmo potuto realizzare questo fantastico evento: il Comune di Novara, la Camera di Commercio, l’Atl e la Fondazione del Castello di Novara, Igor Gorgonzola, Esseco, Ponti, Vh Italia Assicurazioni, La Stampa, Biscottificio Rossi, Ais Piemonte, Reale Mutua, SMS Radio, Valverde”.

Un appuntamento col territorio da non perdere quello di Taste Alto Piemonte, dove ad accompagnare gli oltre 140 vini in degustazione, presentati dalle 45 aziende vinicole aderenti, ci saranno anche 15 aziende del settore food, in rappresentanza delle eccellenze gastronomiche locali.

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:

SABATO 1 APRILE:  dalle 15:00 alle 20:00

DOMENICA 2 APRILE:  dalle 10:00 alle 20:00

COSTO BIGLIETTO D’INGRESSO:

BIGLIETTO GIORNALIERO  PER PRIVATI: 15€

Accesso laboratori/seminari su prenotazione e pagamento in loco

RIDOTTO PER SOCI AIS, FISAR, ONAV, ASPI, FIS,  SLOW FOOD: 10€ (esibendo la tessera associativa)

L’ingresso a Taste è gratuito (con registrazione in loco) per stampa e professionisti (titolari di ristoranti ed enoteche, distributori )

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane