5.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

Anteprima Nobile 2017: Lunadoro stupisce con la riserva 2013

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

“Giorni intensi ma di grande soddisfazione per la nostra piccola realtà. I vini Lunadoro hanno conquistato appassionati, esperti, stampa ed operatori sia nei banchi d’assaggio con il Nobile Riserva 2013 ‘Quercione’, sia nell’esclusiva ‘verticale’ in cantina delle dieci annate 2004 – 2013 di Nobile Riserva ‘Quercione’. Un successo che ci stimola a proseguire con determinazione nel cammino intrapreso fin dall’acquisizione dell’azienda, puntando sulla qualità di un vino che ha ancora molto da raccontare”.

Con queste parole Adriano Annovi, amministratore delegato dell’Azienda Agricola Lunadoro di Montepulciano, traccia un sintetico bilancio dell’Anteprima 2017 del Vino Nobile di Montepulciano, uno degli eventi più riconosciuti del settore, tenutasi dall’11 al 16 Febbraio nella prestigiosa cornice della Fortezza di Montepulciano. L’evento, come ogni anno, ha offerto agli operatori del settore e agli enoturisti, la possibilità di degustare e apprezzare, in un contesto esclusivo, uno dei migliori vini al mondo, il Vino Nobile di Montepulciano e le sue riserve.

“Viviamo il nostro vino come sincera espressione di questo meraviglioso territorio – spiega Adriano Annovi. Un legame fondamentale che rappresenta per noi una priorità nella politica aziendale e che, sempre più, diventa fattore selettivo nel comparto. Forti del consenso conquistato in questi giorni, ci sentiamo pronti per affrontare il nuovo anno – conclude Annovi – che auspichiamo possa confermare i riconoscimenti ottenuti dai nostri vini a partire dal 2005 da Robert Parker, Wine Enthusiast, Guida Veronelli, Gambero Rosso fino alla menzione di Aprile 2016 proprio da parte di quest’ultimo per il Nobile Pagliareto 2013”.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane