6.8 C
Roma
22 Gennaio 2025

La Montina Franciacorta, a soli 20 minuti da “The Floating Piers”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il ponte galleggiante sul lago d’Iseo, progettato dall’artista di fama internazionale Christo, a Giugno 2016 reinterpreterà per 16 giorni (dal 18 Giugno al 3 Luglio) il lago lombardo.

L’installazione si svilupperà in circolo da Sulzano a Monteisola (Peschiera Maraglio) e poi con due diramazioni condurrà all’isola privata di San Paolo. Un evento di risonanza internazionale, che prospetta l’arrivo di più di 50.000 visitatori nell’arco di quindici giorni.

Il lago si sta preparando al meglio per poter accogliere una mole così concentrata di turisti, e lo stesso le attività che vi ruotano attorno. La Montina, storica cantina della Franciacorta, ha preparato per tutti i turisti appassionati di vino ed arte un tour completo di degustazione Franciacorta e visita al Museo d’arte contemporanea “Remo Bianco”.

In esposizione presso il museo durante le due settimane del “The Floating Piers”, una delle collezioni di arte aborigena più completa a livello mondiale. Artista principale della mostra Kunibilarranda “Dir Dik” (nato a Roebuck Bay nel 1946). Da sempre forte sostenitore dei diritti del popolo aborigeno, utilizza la propria arte come strumento di divulgazione e trasmissione delle ricchezze e della cultura dei nativi australiani alle generazioni future.

La Montina, insignita nel 2008 del premio “Ospitalità” indetto dalla Bocconi, per le visite guidate è aperta 7 giorni su 7, con disponibilità di due turni di visita: 10,00 e 15,30. Per prenotare è necessario rivolgersi all’ufficio incoming: Alberto Botticini – amministrazione@lamontina.it oppure allo 030 653278.

***

Le Tenute La Montina di Monticelli Brusati sono fra le aziende storiche della Franciacorta. Le vigne aziendali sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in 7 Comuni della Franciacorta. Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali per ettaro con densità di 5.400/7.000 ceppi per ettaro. La cantina si estende per 7.450 m² sotterranei, il che garantisce tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13°- 16°) e condizione ottimale per la giusta maturazione dei Franciacorta. La produzione media è di 380.000 bottiglie annue.

Info: La Montina – Tel. 030 653278 – info@lamontina.itwww.lamontina.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane