11.6 C
Roma
16 Gennaio 2025

La Vis: Per la cooperativa trentina è iniziata la fase di rilancio

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Concluso il commissariamento, eletto il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio di Amministrazione, ufficialmente operativa la nuova squadra di lavoro.

Brindisi, sorrisi, tanta voglia di guardare al futuro lasciandosi alle spalle gli anni di travaglio e gli ultimi 10 mesi di commissariamento. E’ palpabile la soddisfazione dei soci al termine dell’Assemblea di sabato 16 aprile durante la quale è stato eletto il nuovo Presidente Pietro Patton e il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Pietro Patton, già dirigente generale al Comune di Trento, accoglie l’incarico con entusiasmo sottolineando l’inizio di una fase di rifondazione per la Cantina a cui chiama tutti a collaborare e a fare squadra, una squadra in cui, per la prima volta in una cooperativa trentina, fa il suo ingresso nel CdA una donna: Angela Curzel, la più votata dopo Giancarlo Ciacciofera di Capitalink Corporate Finance, società che ha rivisto il piano di risanamento, seguiti da Antonio Gottardi, Cristian Lorenzi, Antonio Giulini, Dario Sebastiani e Lorenzo Gretter.

Con l’assemblea di sabato è dunque terminato il mandato dell’avvocato Andrea Girardi, in carica come commissario dall’inizio di giugno 2015 – quando è stato revocato il consiglio di amministrazione, l’amministratore delegato e il collegio sindacale – chiamato a verificare l’operato della precedente governance e reimpostare le linee strategiche per sostenere la continuità aziendale.

Girardi lascia a Patton una macchina organizzativa completamente rinnovata al vertice con le nomine di Massimo Benetello alla direzione generale, Filippo Mangione alla direzione commerciale estero e Federica Cazzara al marketing, oltre un importante piano di risanamento e il conseguente sblocco dei 7.85 milioni di Cooperfidi per il lease-back sull’immobile della vecchia cantina.

Con grande concretezza Patton indica subito le linee guida con le quali intende caratterizzare il suo operato: unità per rinsaldare i rapporti con la base sociale, remuneratività per riconoscere sempre più equamente il duro lavoro dei contadini, innovazione in campagna che per La Vis significa soprattutto zonazione, e infine collaborazione con gli altri protagonisti del territorio.

***

Cantina La-Vis è da sempre tra i protagonisti dell’enologia di qualità in Trentino e uno dei marchi più importanti della cooperazione vitivinicola italiana. Fondata nel 1948, è situata nell’omonimo borgo nel cuore delle Colline Avisiane. Oggi annovera circa 1000 soci viticoltori e 1000 ettari di vigneto in Trentino, lungo la valle dell’Adige, nelle colline circostanti e nei caratteristici terrazzamenti della Valle di Cembra. Produce circa 14 milioni di bottiglie in diverse gamme vino sotto il brand La -Vis: Ritratti, Autoctoni, Simboli, una selezione di vini biologici e gli Spumanti La-Vis. Nel 1980 Cantina La-Vis è stata la prima in Italia a intraprendere il progetto della “zonazione”, volta a portare “il vitigno giusto al posto giusto”. Ancora oggi questa filosofia costituisce il caposaldo della qualità dei suoi vini. La Vis è anche Cembra, cantina di montagna, la cantina più alta del Trentino; Durerweg, il brand altoatesino vocato alla coltivazione di antichi cloni; Cesarini Sforza, tra le più note griffe trentine di spumanti Trentodoc.

http://www.la-vis.com/

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane