9 C
Roma
25 Gennaio 2025

Il Piemonte al Prowein 2016

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Mai così alto il numero di adesioni piemontesi al Prowein di Düsseldorf, la più qualificata e specializzata fiera vinicola della Germania: sono 117 le imprese – 13 della provincia di Alessandria, 26 di Asti, 76 di Cuneo e 2 di Torino – che dal 13 al 15 marzo esporranno al salone, coordinate dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione (Ceipiemonte) su incarico della Camera di commercio di Cuneo.

“La Germania è uno dei nostri principali partner commerciali per il comparto alimentare e delle bevande – commenta Ferruccio Dardanello, presidente della Camera di commercio di Cuneo -. non possiamo quindi mancare a un appuntamento importante come quello di Düsseldorf, dove i nostri vini saranno protagonisti anche per il loro speciale valore, legato al territorio: Langhe, Roero, Monferrato, dove le viti modellano il paesaggio e si traducono in bellezza artistica, letteraria, culturale, storica, che ha contribuito a farli entrare nella lista dell’Unesco come patrimonio dell’umanità”.

L’Italia è il secondo Paese al mondo per la produzione di vino, dopo la Francia: nel 2014 ne abbiamo prodotto 44.739.000 ettolitri, di questi 2.826.964 sono piemontesi, dove l’80% dei vini è DOP e dove l’export, per un valore di circa 1,04 miliardi di euro, continua il trend positivo – spiega Giuseppe Donato, presidente di Ceipiemonte -. La nostra regione esporta circa il 60% della produzione vinicola e per il 70% trova spazio nei mercati dell’UE. Prowein è quindi un appuntamento imperdibile per consolidare il nostro posizionamento e lo confermano le adesioni delle aziende, in constante crescita”.

Delle 117 società piemontesi 72 partecipano con il Consorzio Piemonte Land of Perfection che raggruppa i principali Consorzi di Tutela (Alta Langa, Asti, Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Brachetto d’Acqui, Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Consorzio Vini Doc Caluso Carema Canavese, Consorzio Vini Colli Tortonesi, Consorzio della Freisa di Chieri e Collina Torinese, Consorzio del Gavi, Consorzio del Roero e Vignaioli Piemontesi).

Inizia con Prowein un anno intenso di appuntamenti per la squadra di Piemonte Land – dice Giorgio Bosticco, presidente di Piemonte Land – Anche quest’anno ci presentiamo in una collettiva: uniti siamo un territorio, ora Patrimonio Unesco, e un’economia più forte. Questo è proprio il ruolo di Piemonte Land: “fare sistema” ottimizzando le risorse a disposizione con sinergie e progetti comuni e condivisi per affrontare in modo organico ed efficiente le sfide della globalizzazione. Il Piemonte rappresenta il 6% dell’intera produzione di vino nazionale e ne esporta il 20% del totale (1 miliardo su 5,3): dati che ci fanno capire l’importante lavoro compiuto dai nostri produttori nel far conoscere i nostri vini nel mondo e nel cercare nuovi spazi di mercato “.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane