26.3 C
Roma
9 Luglio 2025
Archivio articoli vino italiano

Un archivio dedicato alla ricchezza e alla varietà del vino italiano: una collezione di articoli che esplorano le tradizioni, le regioni, i vitigni e le storie dietro le etichette più celebri. Un viaggio tra cultura, gusto e passione enologica.

Mercato del vino nella Distribuzione Moderna: dopo un 2021 positivo, incertezza per il 2022

Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. E’ quanto emerso oggi nel...

Il Barolo Cerequio 2018 di Michele Chiarlo è il primo Barolo su La Place de Bordeaux

Michele Chiarlo annuncia il suo ingresso su La Place de Bordeaux con il Barolo Cerequio 2018 e lo fa segnando un importante primato: il...

Nuove partnership distributive per i vini del Leone Alato

Genagricola dà il via nel 2022 alla presentazione del nuovo progetto di distribuzione de Le Tenute del Leone Alato: alla partnership con la Cantina...

Venturini Baldini tra i protagonisti di “Wine Paris & Vinexpo Paris”

Si tratta del primo grande incontro internazionale – dedicato al mono del vino –dell’anno in presenza, un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del...

Attems Pinot Grigio Ramato Friuli DOC 2021

Attems è il Friuli nel cuore, ovvero quando il vino, l’uomo e la terra sono una cosa sola: una viticoltura di qualità e tipicità...

Numeri e commenti sui consumi di vino e spumanti nel 2021

Vini e spumanti 2021. Per gli spumanti tricolori crescita a due cifre sul 2020 e a una cifra sul 2019. Migliori risultati anche rispetto...

Vino: appello della filiera a europarlamentari su Cancer Plan

“Crediamo che sia antiscientifico e dannoso continuare a demonizzare le bevande alcoliche, in particolare i vini, considerandole come fattori di rischio per il cancro...

Sincette: un nuovo ingresso sull’accoglienza in cantina

Sincette, l’azienda agricola biodinamica della famiglia Brunori a Polpenazze del Garda (Brescia), punta sull’accoglienza con un rinnovato percorso di accesso alla cantina, in un’ottica...

Ser Lapo 2019: nel Chianti Classico Riserva DOCG secoli di storia in un bicchiere

Un grande vino, frutto di un'annata produttiva eccezionale, dove sole, acqua e temperatura sono state perfette per lo sviluppo delle piante e per portare...

Fratta 2017 di Maculan tra i migliori vini d’Italia nel mondo

La rivista Gentleman di Class Editori inserisce Fratta 2017, icona di Maculan, tra i dieci migliori vini rossi d'Italia nel mondo. La classifica, firmata...

Export vino a +13% ma crisi energia pesa per 1,3mld di euro

L’export del vino italiano nel mondo è cresciuto del 13% nei primi 10 mesi del 2021, apprestandosi a chiudere l’anno per la prima volta...

A San Valentino il Capisme-e di Domenico Clerico

Monforte d’Alba - Domenico Clerico nella giornata dedicata agli innamorati  propone il Langhe Nebbiolo D.O.C. Capisme-e, che in dialetto piemontese significa “capiscimi, entra nel mio mondo”....

Le Prisonnier: un vino per custodire la memoria della montagna

Le Prisonnier è il primo e unico single vineyard wine di Maison Anselmet. Un’etichetta che racconta la storia della tradizione vinicola valdostana, rifacendosi alle...

Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva 2016

Dal 1992 la cantina Mauro Veglio di La Morra si dedica alla produzione di grandi vini Barolo a partire da alcuni dei più importanti...

Poteri Erga Omnes per il Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine

Al termine di un percorso iniziato lo scorso settembre, il Mipaaf ha riconosciuto il Consorzio di tutela DOP Suvereto e Val di Cornia Wine...

Cantine Settesoli ha la sua numero uno

  Menfi, gennaio 2021 – Con il codice Acgd07636001, la numero uno delle fascette anticontraffazione, elemento richiesto per tutti i vini Doc Sicilia a partire...

Tenuta Mazzolino debutta il Terrazze Alte

Tenuta Mazzolino, il piccolo clos di Borgogna nel cuore dell’Oltrepò, con le sue vigne che si adagiano dolcemente sulle colline di Corvino San Quirico...

I vini d’Abruzzo debuttano a Parigi

Primo appuntamento fieristico internazionale del settore che si terrà in presenza al Paris Expo Porte de Versailles, “Wine Paris & Vinexpo Paris” è molto...

La Staffa presenta Mille mai più mille, vino sur lie a edizione limitata

Un esperimento nato per la curiosità di sperimentare, un’attesa durata più di cinque anni, un successo allo stesso tempo imprevedibile e irripetibile, capace però...

Cantina Valle Isarco vola: +23% nel terzo quadrimestre 2021

È stato un 2021 straordinario per Cantina Valle Isarco, la più giovane cooperativa vinicola dell’Alto Adige, che lo scorso ha tagliato il traguardo dei...

Apre nel cuore di Montepulciano il Podere Casanova Wine Art Shop

Né un’enoteca, né una tradizionale galleria artistica, ma un luogo d’incontro piacevole ed informale all’insegna del vino e dell’arte: nel cuore del centro storico...

Monte delle Vigne: arrivano i nuovi vini che raccontano le colline di Parma al mondo

Monte delle Vigne arriva sul mercato con una nuova linea di vini fermi che puntano a raccontare il terroir specifico delle colline di Parma...

La-Vis: Le Colline Avisiane raccontate nei “Classici”

In una valle trentina, che ancora in pochi conoscono, sorgono le Colline Avisiane: un territorio incontaminato ad alta vocazione vinicola. Un piccolo paradiso in...

Pecorino 2020: il nuovo pupillo della cantina Il Quercetto

C’è un fil rouge che lega tutti i prodotti della cantina abruzzese Il Quercetto ed è il suo giovane produttore: Michele Cicchitti. La storia...

Luca D’Attoma enologo di Filodivino

Filodivino, azienda vitivinicola marchigiana situata fra le colline di San Marcello, in provincia di Ancona, ha scelto Luca D’Attoma come enologo consulente per seguire...

Un’Annata a Barbaresco

Memorie di vendemmie e grandi vini in una video raccolta a 34 Voci. Sono i racconti e le testimonianze sulla “migliore” vendemmia dei produttori...

Brunello da record nel 2021, oltre 11mln di bottiglie come 2010

Quasi 11,4 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino immesse sul mercato nel 2021 - il 37% in più rispetto al triennio precedente –...

Cielo e Terra Sustainable con 1% for the Planet

Cielo e Terra, azienda vinicola vicentina presente in 65 Paesi nel mondo, sceglie di entrare in 1% for the Planet, organizzazione che conta 3.000...

Vigneto Sannio, insieme per l’ambizioso progetto ‘Innfares’

Nel 'Vigneto Sannio' si attende con particolare interesse l'arrivo della primavera. Lo sguardo dei protagonisti del  comparto vitivinicolo sannita è rivolto all'avvio del ciclo...

Ottime performance per la DOC Maremma Toscana

Si chiude molto positivamente il 2021 della DOC Maremma Toscana, che nell’ultimo anno ha sfiorato i 7 milioni di bottiglie superando i 51 mila...