23.9 C
Roma
30 Aprile 2025

Fattoria di Corsignano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Fattoria di Corsignano

La Fattoria di Corsignano è una tenuta nel Chianti Classico Gallo Nero, a 8 km dalla città di Siena. Questa terra è legata con il proprio nome a Papa Piccolomini ed alla sua città natale Pienza, che anticamente aveva nome Corsignano. Fu una propaggine della proprietà papale e da questa ne derivò il nome. E’ questa una terra di antiche tradizioni. Dalla fine dell’800 alle soglie del terzo millennio, il vino Chianti Classico si è sempre più affermato sulle tavole di tutto il mondo.

Fattoria di Corsignano è un’azienda di vini Ecocompatibile. L’intero fabbisogno energetico è prodotto da pannelli solari. Tutte le coltivazioni sono in regime di conversione biologica. Da molti anni tutte le produzioni sono in regime di “agroqualità” e da questa stagione entrano a pieno titolo in regime di “conversione biologica”. Ci vorranno due anni per ottenere il marchio biologico.

La Fattoria ha un’estensione di 22 ettari: boschi, vigneti e oliveti. Dieci ettari sono dedicati alla produzione del vino, due ettari a quella dell’olio. Situati a circa 450 mt. s.l.m., i vigneti godono di un’ottima esposizione a sud, sud-ovest e di un microclima eccezionalmente favorevole. Fattoria di Corsignano propone un Chianti Classico nel rispetto della tradizione e della tipicità. Per la produzione dei vini vengono utilizzati solo vitigni autoctoni di Sangiovese, Canaiolo e Malvasia Nera. E’ un vino di qualità curato nei particolari. Tutte le lavorazioni vengono effettuate manualmente ed eseguite con scrupolo.

La scelta oculata delle migliori uve e le accurate decisioni enologiche danno vita ad un vino complesso e raffinato. Tenendo nel giusto conto il sapere dei vecchi vignaioli e l’affinarsi delle nuove tecniche, l’obbiettivo dell’azienda è, di creare prodotti di qualità curando i più piccoli particolari e mantenendo le caratteristiche della piccola produzione artigianale. Nasce così un prodotto di nicchia, dove l’attenzione ai dettagli è importantissima.

Un’attenzione che ha valso all’azienda molti riconoscimenti, e, per una scelta tanto originale quanto raffinata, la presenza nel libro “Per vino e per segno le più belle etichette d’autore vestono il vino italiano” di Paolo Menon. Ma, l’amore di Corsignano per la cultura e l’arte, non si racchiude solo nel logo che accosta il Gallo del Chianti alla letteratura, ma anche nella scelta di vestire il suo vino con eleganti etichette, disegnate da famosi artisti italiani come Mario Gambedotti ed Eugenio Comencini.

Tutta la filosofia dell’azienda è racchiusa in questa frase che esprime anche un grande intento:

Ciò che è essenziale non è visibile agli occhi.

Una frase semplice, un messaggio sulla bottiglia. L’espressione della dedizione.

LA PRODUZIONE

Dai vigneti della Fattoria di Corsignano, vengono prodotte mediamente 40.000 bottiglie all’anno, suddivise tra i seguenti vini rossi:

Fattoria di Corsignano Chianti Classico D.O.C.G.

Fattoria di Corsignano Chianti Classico Riserva D.O.C.G.

Fattoria di Corsignano “Gli Sposi” I.G.T. Super Tuscan

Fattoria di Corsignano I.G.T. Rosso Toscano

Fattoria di Corsignano Grappa di Chianti Classico

La Riserva (100% Sangiovese) e il Chianti Classico (95% Sangiovese e 5% Canaiolo) sono ottenuti attraverso una selezione accurata delle uve e una lunga maturazione in botti di rovere, 18 mesi la Riserva e 6 mesi il Chianti Classico. Terminando l’affinamento, almeno per 3 mesi, in bottiglia bordolese. La particolare cura nella produzione di questi vini permette lo sviluppo di un intenso bouquet che ricorda il profumo delle viole e delle spezie. Si presentano nella tradizionale bottiglia scura, vestita da una xilografia di Mario Gambedotti.

Entrambi questi vini risultano particolarmente adatti a momenti importanti, abbinati a cibi come carni rosse, cacciagione, sughi di selvaggina o zuppe con sapori decisi. Il Supertuscan “Gli Sposi” è prodotto con 50% Sangiovese, 30% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon. Si presenta di colore rubino, intenso, di grande struttura ed equilibrio, con bouquet molto ampio e note di amarena e prugna. Dopo una lunga maturazione in botti di rovere francese per circa 2 anni e un affinamento di minimo di 6 mesi in bottiglia, questo vino è pronto per le grandi occasioni. Si presenta nella tradizionale bottiglia scura, vestita da una xilografia di Mario Gambedotti.

L’IGT è prodotto con (95% uve nere) Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Malvasia nera e (5% uve bianche) Malvasia bianca e Trebbiano bianco. E’ un vino fresco, beverino, che per il suo blend di uvaggi e di aromi si adatta a tante occasioni. Ottimo abbinato ad antipasti, formaggi freschi e salumi ma anche a piatti con sapori delicati.

La Grappa, proveniente dalle ricche vinacce del Chianti Classico, è distillata secondo la tradizione italiana, in corrente di vapore e alambicco in rame. Si presenta in una bottiglia allungata, trasparente, vestita da una xilografia di Mario Gambedotti.

Responsabili di produzione: Mario Bartoli

Enologo: Paolo Salvi

Agronomo: Leonardo Imbimbo

Fattoria di Corsignano

Località Corsignano
53019 Vagliagli

Siena (Toscana)

+39 0577322545
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane