17.8 C
Roma
13 Ottobre 2025

“mareMMMa, la Natura del vino”: tutto pronto per il debutto a Firenze

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Per operatori del settore ed appassionati la data da segnare in agenda è lunedì 3 Novembre, giornata in cui andrà in scena alla Certosa di Firenze l’evento “mareMMMa, la Natura del vino”. Dopo il successo delle passate edizioni ad Alberese, nel cuore dello splendido territorio della Maremma Toscana, l’evento debutta nel capoluogo toscano.

L’ingresso sarà gratuito (previa registrazione) e sarà riservato dalle 14e30 alle 17 agli operatori del settore mentre dalle 17 alle 20 saranno invece accolti – oltre ai sommelier, ristoratori ed agli enotecari – anche i winelover.

L’iniziativa nasce dalla volontà dei Consorzi di Tutela del vino della Maremma Toscana, del Montecucco e del Morellino di Scansano di rafforzare la visibilità e la presenza delle proprie denominazioni in uno dei mercati più strategici della regione, mettendo in evidenza la qualità, l’identità e la biodiversità delle loro produzioni. In un momento particolare per il settore i tre Consorzi insistono sull’importanza di riuscire a fare sistema ampliando così le opportunità per le Aziende associate.

I produttori del territorio saranno presenti per raccontare le loro etichette al pubblico. I professionisti del mondo del vino, della ristorazione e della distribuzione potranno avere una panoramica straordinariamente ampia e rappresentativa – con più di 400 referenze in degustazione – delle denominazioni del territorio maremmano, e potranno interfacciarsi con un centinaio di aziende protagoniste. Un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza dei grandi rossi a base Sangiovese, dei rosati e dei bianchi mediterranei come Vermentino e Ansonica, oltre ai vini ottenuti da vitigni autoctoni e internazionali, in un mosaico che riflette la straordinaria varietà di terroir della Maremma.

I vini saranno organizzati per territorio di provenienza, offrendo agli ospiti un percorso chiaro ed efficace alla scoperta delle diverse espressioni vitivinicole che caratterizzano questa parte della Toscana.

A curare l’organizzazione dell’evento sarà, come per le edizioni precedenti, MExTE Eventi, realtà specializzata nella creazione di appuntamenti nel settore enogastronomico.

Questo appuntamento nel capoluogo toscano rappresenta quindi un nuovo capitolo per una manifestazione corale in costante crescita, che sta sempre più diventando il punto di riferimento per chi desidera conoscere da vicino l’evoluzione del vino maremmano e di questo angolo di Toscana che ha molto da raccontare.

Informazioni per il pubblico operatori e appassionati:

Luogo: Certosa di Firenze Via della Certosa 1,  Firenze

LINK PER PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-maremmma-la-natura-del-vino-a-firenze-1659671043769?aff=oddtdtcreator

Contatti utili: marketing@mextemaremmaeventi.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane