In un’epoca segnata da cambiamenti e incertezze, esiste una tradizione che ogni anno rinnova la propria forza e il proprio fascino: Emozioni dal Mondo, il Concorso Enologico Internazionale nato a Bergamo e amato in tutto il mondo. Giunto alla sua 21ª edizione, l’evento torna puntuale nella terza settimana di ottobre, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del panorama vitivinicolo globale.
Emozioni dal Mondo: un concorso unico nel suo genere
Dal 2005, anno della sua prima edizione ufficiale, Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme rappresenta l’unico concorso enologico internazionale dedicato ai vini Merlot, Cabernet e ai loro tagli, ufficialmente riconosciuto dall’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin). Un primato che rende questo evento un punto di riferimento per produttori e professionisti, ma anche una celebrazione autentica della cultura del vino e delle sue emozioni.
Il nome stesso, Emozioni dal Mondo, racchiude un significato profondo. Quando nacque oltre vent’anni fa, nessuno parlava ancora delle “emozioni del vino”. Oggi, invece, il concetto di emozione è al centro della narrazione enologica, e il concorso bergamasco si conferma pionieristico anche in questo. Ogni edizione è diversa dalla precedente, ma conserva intatto lo spirito originale: unire persone, culture e passioni attraverso il linguaggio universale del vino.
Il cuore di Emozioni dal Mondo: le persone
Ciò che rende Emozioni dal Mondo un evento davvero speciale sono le persone che lo animano. A Bergamo, ogni anno, si ritrovano enologi, produttori, sommelier, giornalisti, docenti universitari e wine content creator provenienti dai quattro angoli del globo. Insieme degustano i migliori vini Merlot e Cabernet del mondo, condividono esperienze, esplorano il territorio bergamasco e instaurano un dialogo che arricchisce la conoscenza reciproca.
Non è solo un concorso, ma un incontro di culture e competenze, un momento di confronto tecnico e umano che rende ogni edizione indimenticabile.
Un concorso tecnico di altissimo livello
Oltre alla sua componente emozionale, Emozioni dal Mondo è riconosciuto per la sua eccellenza tecnica. È infatti il Concorso Enologico Internazionale con il più alto rapporto tra numero di campioni in degustazione e numero di giudici degustatori. Più del 50% dei partecipanti proviene dall’estero e il livello tecnico è garantito dalla presenza di esperti qualificati, assicurando standard di valutazione elevatissimi.
Emozioni dal Mondo 2025: alla scoperta di Urgnano
Dopo l’edizione 2024 ambientata nella suggestiva cornice Belle Époque di San Pellegrino Terme, Emozioni dal Mondo 2025 si sposta nella bassa pianura bergamasca, alla scoperta di Urgnano. All’ombra della Rocca Albani, antica residenza del condottiero Bartolomeo Colleoni, i partecipanti vivranno tre giornate intense di degustazioni, visite guidate, tour e attività pensate per valorizzare ancora una volta le eccellenze del territorio bergamasco.
L’organizzazione è, come sempre, a cura di Vignaioli Bergamaschi, in collaborazione con Good Senses e il Consorzio Tutela Valcalepio, che contribuiscono a mantenere viva la tradizione e la qualità della kermesse.
Formazione e giovani talenti: l’impegno educativo
Un elemento distintivo di Emozioni dal Mondo è la collaborazione con l’IPSSAR San Pellegrino Terme, attiva ormai da oltre dieci anni. Gli studenti dell’istituto alberghiero hanno l’opportunità di affiancare sommelier professionisti e catering manager, vivendo un’esperienza formativa di respiro internazionale nel mondo del vino. Un’iniziativa che testimonia l’impegno del concorso nel promuovere la cultura enologica anche tra le nuove generazioni.
Bergamo protagonista nel mondo del vino
Emozioni dal Mondo è vino e internazionalità, ma è anche e soprattutto Bergamo. La manifestazione gode del supporto della Camera di Commercio di Bergamo e di SACBO Srl, oltre che della collaborazione di sponsor tecnici come Rastal e AEB Group, e di partner storici come SIAD e Vetrobalsamo, che apriranno le porte dei loro stabilimenti agli ospiti internazionali. Un segnale concreto di come il tessuto produttivo bergamasco sostenga e valorizzi l’eccellenza del vino e della cultura locale.
Il gran finale: il convegno “Il Futuro del Vino”
La 21ª edizione di Emozioni dal Mondo si concluderà sabato 18 ottobre 2025 con un convegno internazionale dedicato al tema “Il Futuro del Vino”. Sul palco si alterneranno relatori di fama internazionale per discutere sfide, innovazioni e prospettive del settore enologico globale.
A seguire, l’attesissimo annuncio ufficiale dei vincitori: i vini che avranno conquistato una medaglia a Emozioni dal Mondo 2025. Nel pomeriggio, la Rocca Albani di Urgnano ospiterà il banco d’assaggio aperto al pubblico, dove gli appassionati potranno degustare i vini premiati insieme a una selezione di etichette Valcalepio DOC e Terre del Colleoni DOC, guidate dal Consorzio Tutela Valcalepio.
Emozioni dal Mondo: tradizione, innovazione e passione
Da oltre vent’anni, Emozioni dal Mondo unisce le persone attraverso il vino, trasformando Bergamo in un crocevia di culture, esperienze e sapori. È un evento che non smette di evolversi, restando fedele alle sue radici e al suo obiettivo: celebrare il vino come espressione autentica di emozione, territorio e condivisione.
Perché, come dimostra ogni edizione, le vere Emozioni dal Mondo nascono da un calice condiviso.
Per maggiori informazioni sull’evento: