10.7 C
Roma
4 Ottobre 2025

AIS Veneto celebra i sessant’anni di AIS Italia a Bolle Inconfondibili

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un’intera giornata per approfondire una categoria sempre più riconosciuta e apprezzata per la sua autenticità: i vini rifermentati in bottiglia saranno i protagonisti di Bolle Inconfondibi. Col Fondo, Sui Lieviti, Ancestrali e Metodo Classico: L’altra faccia dello spumante, l’evento di Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto in programma domenica 12 ottobre nelle sale del polo museale di Santa Caterina di Treviso. Dai col fondo trevigiani ai Metodo Classico, passando per espressioni ancestrali e artigianali, ogni calice darà la possibilità ai visitatori di vivere un’esperienza unica, raccontando identità e territori differenti.

Oltre 70 aziende dal Veneto e da altre regioni italiane, con più di 200 etichette in degustazione al banco d’assaggio, offriranno una panoramica completa sulla tipologia a partire dalle ore 10.30. Tre masterclass di approfondimento completeranno il programma: la prima, alle 13.00, sarà dedicata ai vini sui lieviti delle Colline del Conegliano-Valdobbiadene; la seconda si terrà alle 15.00 e approfondirà il Serprino, produzione tipica dei Colli Euganei; l’ultimo tasting, Il Col Fondo interpreta vitigni e territori, è in programma alle 17.00 ed esplorerà longevità, evoluzione e filosofie produttive dei rifermentati in bottiglia. Bolle Inconfondibili chiude idealmente il trittico degli eventi di AIS Veneto dedicato ai vini tipici dell’areale trevigiano: il 2023 aveva ospitato infatti la manifestazione dedicata al Raboso, mentre l’edizione 2024 ha avuto come protagonisti i vini da Incrocio Manzoni.

Oltre al banco d’assaggio e alle masterclass tematiche, Bolle Inconfondibili ospiterà anche i festeggiamenti di AIS Veneto per i sessant’anni dell’Associazione Italiana Sommelier, nata a Milano nel 1965. Le celebrazioni per l’importante anniversario rappresentano un momento di sintesi tra memoria e prospettiva, istituzionalità e familiarità, musica e parola.

“AIS è oggi un punto di riferimento ampiamente riconosciuto a livello nazionale – dichiara Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto – ma il suo radicamento territoriale, in regioni come il Veneto, ne rappresenta la forza culturale più autentica. La celebrazione sarà quindi anche un’occasione per valorizzare il contributo delle persone che, con dedizione e visione, hanno collaborato alla crescita dell’Associazione in Veneto, rendendola una comunità solida e autorevole nel panorama enologico italiano”.

L’appuntamento si aprirà alle 10.30 con Memorie in partitura assieme al quartetto d’archi EveQuartett, ponte ideale tra memoria, presente e futuro. A seguire, il Presidente di AIS Veneto Gianpaolo Breda introdurrà la cerimonia ufficiale, che ripercorrerà tappe, volti e visioni che hanno segnato la storia dell’Associazione.

Un tributo speciale, condotto dalla presentatrice Chiara Perale, renderà omaggio a figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia di AIS Veneto: da Dino Marchi a Marco Aldegheri, da Graziano Simonella a Eddy Furlan, da Dino Boscarato fino a tutti i presidenti che hanno guidato l’Associazione nel tempo. Ognuno di loro rappresenta i valori che da sempre animano la filosofia AIS: autorevolezza, valorizzazione dell’enogastronomia, dedizione alla formazione e radicamento nel territorio. L’evento si concluderà con le premiazioni alla fedeltà associativa.

Il costo del biglietto d’ingresso a Bolle Inconfondibili è di 15 euro, per i soci AIS in regola con la quota d’iscrizione è gratuito. Per maggiori informazioni visitare il sito www.aisveneto.it/eventi/prossimi.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane