28.9 C
Roma
21 Settembre 2025

AIS Veneto propone l’educazione al bere consapevole nelle scuole

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Educazione al bere responsabile, consapevolezza degli effetti dell’alcol, valore culturale, storico e territoriale del vino e ruolo del professionista nella narrazione enogastronomica: sono i temi al centro del ciclo di incontri proposti dall’Associazione Italiana Sommelier del Veneto ad alcuni istituti scolastici di secondo grado della regione. Lo scopo è sensibilizzare i giovani sul corretto consumo delle bevande alcoliche, in modo da poter fornire loro gli strumenti critici e le conoscenze che li aiutino a rapportarsi con il vino in modo consapevole.

“La nostra presenza nelle scuole come esperti del settore – dichiara Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto – vuole offrire un contributo autorevole e concreto. Non si tratta soltanto di sensibilizzare ma di assumerci la responsabilità di educare con il supporto degli istituti scolastici e delle realtà professionali del territorio. L’iniziativa ha inoltre l’obiettivo di consolidare il legame tra formazione e mondo del lavoro: i giovani a cui parleremo in aula saranno un domani ambasciatori della nostra identità culturale nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità. Con la nostra offerta didattica ​ siamo presenti anche nei percorsi post diploma di ITS Academy con il modulo Food & Wine Tourism a Treviso e Verona, e nell’attività formativa di Enaip con Marketing del turismo enogastronomico a Conegliano. Inoltre, saremo coinvolti anche nei programmi dell’Ente Bilaterale Turismo di Venezia”.

Un impegno che non si esaurisce nelle aule: per dialogare ancora più da vicino con le nuove generazioni, AIS Veneto ha rinnovato anche il proprio linguaggio, scegliendo una comunicazione digitale più diretta, autentica e coinvolgente. L’obiettivo è rafforzare la presenza sui social e intercettare i giovani che guardano con curiosità e passione al mondo del vino e dell’ospitalità.

Il nuovo approccio trova conferma nei numeri: nel primo semestre 2025 la quota di iscritti under 35 ai corsi per Sommelier di AIS Veneto ha raggiunto il 40% del totale, in crescita rispetto agli ultimi due anni. Un dato che evidenzia come le nuove generazioni non considerino più il vino soltanto una passione, ma anche una concreta opportunità professionale. Parallelamente, aumenta l’offerta formativa sul territorio regionale, con 27 corsi in partenza tra settembre e ottobre distribuiti in 17 sedi e di cui 12 sono di primo livello.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane