32 C
Roma
19 Luglio 2025

Crealis lancia Bubbles, l’app per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Un’app gratuita per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. PE.DI lancia Bubbles, uno strumento digitale innovativo per prevedere nel tempo le variazioni di pressione della CO2 in bottiglia e per simulare diversi scenari sulla base delle scelte enologiche compiute. L’app, sviluppata dalla storica azienda piemontese parte del Gruppo Crealis e specializzata nella produzione di tappi a corona e bidule, sfrutta algoritmi avanzati elaborati da Gérard Liger-Belair, professore dell’Equipe Effervescence, Champagne et Applications dell’Université de Reims Champagne-Ardenne, con il supporto di Virginie Thollin, enologa e ricercatrice sul tema degli scambi gassosi nonché referente enologico in R&S di PE.DI. Entro la fine del 2025, PE.DI rilascerà un aggiornamento dell’app che integrerà anche il monitoraggio simulato delle variazioni in termini di ossidazione, un fattore fondamentale nell’influenzare le caratteristiche organolettiche del vino.

Bubbles porta la precisione e il controllo di uno strumento digitale nel cuore del processo enologico, riducendo l’incertezza che spesso accompagna la seconda fermentazione – spiega il general manager di PE.DI, Matteo Zaccaria –. Un alleato per prendere decisioni ponderate e, in definitiva, valorizzare ogni bottiglia”.

La semplice interfaccia di Bubbles prevede oggi l’inserimento di cinque parametri: quantità di zucchero al tiraggio, dimensione della bottiglia, diametro della baga, tipo di guarnizione utilizzata e anni di affinamento sui lieviti, e restituisce immediatamente il valore della pressione prima della sboccatura sia alla temperatura di cantina (12°) che a 20°, ma anche la stima degli anni per la perdita dell’effervescenza del vino (sotto al valore soglia dei 3,5 bar e fino all’assenza di bolle).

https://bubblesbypedi.com/tab1

Crealis è il gruppo leader nelle soluzioni di chiusura per vini fermi e spumanti, distillati, birre, olio d’oliva e aceti. Il gruppo si basa sulla solida reputazione e competenza di 8 marchi esperti: SPARFLEX, LE MUSELET VALENTIN, ENOPLASTIC, RIVERCAP, MAVERICK, PE.DI, SUPERCAP e CORCHOMEX, che apportano il loro know-how unico. Il gruppo dispone di 14 siti produttivi: 3 in Francia, 3 in Italia, 1 in Portogallo, 2 in Spagna, 2 negli Stati Uniti, 1 in Australia, 1 in Nuova Zelanda e 1 in Messico. Il gruppo opera in oltre 70 paesi in tutto il mondo attraverso un’ampia rete commerciale.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane