21.7 C
Roma
23 Maggio 2025

Vino, arte e cioccolato: Roeno gioca su gusto e bellezza per un turismo multisensoriale

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Roeno, azienda vitivinicola di Brentino Belluno (Verona), arricchisce l’offerta enoturistica con Vino & Cioccolato e Il vino è arte, due nuove esperienze pensate per coinvolgere gli ospiti in un contesto che fonde eleganza, gusto e creatività.

La prima proposta è un percorso multisensoriale che nasce dalla collaborazione con la cioccolateria artigianale Exquisita di Rovereto (Trento) e abbina tre vini della cantina ad altrettanti cioccolatini dipinti a mano, ottenuti da fave di cacao provenienti dai migliori terroir del mondo. La degustazione si apre con il Roeno Trentodoc che accompagna il cioccolato salato, quello speziato invece esalta le note floreali e fruttate del Repanda Solaris, per poi concludere con Cristina – Vendemmia Tardiva, un vino dolce che si sposa perfettamente al cioccolato piccante.

L’esperienza Il vino è arte invita gli ospiti a immergersi nella bellezza della Terradeiforti. Su una tela bianca i partecipanti potranno tradurre in immagini le emozioni e le impressioni suscitate dalle referenze in degustazione: i protagonisti saranno il Trentodoc, il Mattj Pinot Grigio Macerato e l’Enantio Red Point. L’attività è aperta a tutti, non richiede alcuna competenza artistica e verrà presentata durante il Trentodoc Festival 2025, in programma dal 26 al 28 settembre.

Roeno offre anche un ampio ventaglio di esperienze pensate per raccontare il territorio e i suoi vini, disponibili tutto l’anno. Dalla passeggiata tra i filari ultracentenari di Enantio con visita in bottaia, parte del percorso Terradeiforti, alla proposta Le Firme che racconta le etichette più rappresentative dell’azienda. Non mancano esplorazioni enoiche dedicate agli amanti del Riesling, alla linea Le Selezioni e alla realtà altoatesina Von Blumen & Flowers.

Infine, Roeno è il luogo ideale per attività di team building: il Blind Tasting mette alla prova i sensi dei partecipanti in un contesto giocoso e coinvolgente; con Crea il tuo vino, invece, i gruppi potranno realizzare una cuvée personalizzata. Per le aziende dislocate su più sedi, la cantina ha pensato alla formula Digital Wine Tasting, degustazioni da remoto guidate da un esperto degustatore.

Tutte le attività sono disponibili solo su prenotazione, per informazioni è possibile consultare il sito www.cantinaroeno.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane