Immersa nel cuore pulsante della Sicilia sud-orientale, nel territorio di Vittoria, l’Azienda Agricola Cortese rappresenta una delle più autentiche e brillanti espressioni del rinascimento enologico dell’isola. Fondata su un forte legame con il territorio e una visione moderna e sostenibile della viticoltura, l’azienda si distingue per l’equilibrio sapiente tra tradizione e innovazione, in un contesto naturale unico, caratterizzato da suoli sabbiosi e da un clima mediterraneo che conferisce ai vini un profilo elegante e distintivo.
L’azienda nasce dalla volontà di restituire dignità a una terra straordinaria, valorizzando vitigni autoctoni e metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente. Ogni scelta agronomica e produttiva è guidata da un profondo rispetto per la natura, con pratiche biologiche certificate che escludono pesticidi e diserbanti chimici, favorendo la biodiversità e la vitalità del suolo. La filosofia produttiva di Cortese è chiara: produrre vini sinceri, che siano espressione genuina del territorio e delle sue peculiarità.
Il lavoro in vigna è attento e meticoloso, orientato alla qualità più che alla quantità. Le uve vengono raccolte a mano, selezionate con cura e vinificate con tecniche che esaltano l’identità del frutto e la freschezza del terroir. I vini prodotti sono principalmente ottenuti da varietà autoctone come il Frappato, il Nero d’Avola e il Grillo, vitigni che in questa zona trovano la loro massima espressione. In particolare, il Cerasuolo di Vittoria DOCG, unica denominazione di origine controllata e garantita della Sicilia, rappresenta il fiore all’occhiello della produzione: un vino di straordinaria armonia, dove il Frappato dona profumi floreali e freschezza, mentre il Nero d’Avola apporta struttura e profondità.
L’identità visiva e comunicativa dell’azienda riflette la stessa cura che viene riservata alla produzione. Le etichette, eleganti e contemporanee, raccontano la storia del vino in modo raffinato, contribuendo a costruire un’immagine coerente e distintiva. Ogni bottiglia è ambasciatrice di un territorio ricco di storia e cultura, capace di conquistare il pubblico internazionale grazie a una qualità costante e a un carattere autentico.
L’Azienda Agricola Cortese non è soltanto un’impresa vitivinicola, ma un progetto culturale e umano. Il team che la guida condivide una visione comune, fatta di passione, impegno e desiderio di raccontare la Sicilia attraverso il vino. Ogni vendemmia è un nuovo capitolo di un racconto che si arricchisce nel tempo, senza mai perdere di vista le proprie radici. La dimensione familiare dell’azienda consente un controllo diretto su ogni fase della produzione, garantendo coerenza e integrità a ogni annata.
Visitare Cortese significa immergersi in un paesaggio di straordinaria bellezza, dove la vigna si fonde con l’orizzonte marino e il silenzio delle campagne rivela la voce più autentica della Sicilia. È un’esperienza che va oltre il vino, capace di toccare corde profonde e di restituire il senso di un legame autentico con la terra e con il tempo. Cortese è un modello virtuoso di viticoltura contemporanea: rispettosa, consapevole e profondamente legata alla propria identità.