21.1 C
Roma
11 Settembre 2025
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

NOME AUTORE

Fabio Italiano

3842 ARTICOLI
37 Commenti
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Nasce Campus Grapes, la vigna urbana del Politecnico di Torino

A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario. Rigenerazione urbana, beni comuni, tecnologia e innovazione ambientale sono le parole chiave alla...

Vajo dei Masi 1999: l’Amarone che sfida il tempo

Masi, leader nella produzione di Amarone della Valpolicella, è orgogliosa di presentare il Vajo dei Masi, Amarone della Valpolicella Classico DOC, annata 1999, una...

Brunello Vigna del Fiore 2019 vino gemma per Vitae 2025

Vitae 2025, la Guida Vini d'Italia dell'Associazione Italiana Sommelier ha assegnato la qualifica di Gemma oltre al massimo punteggio delle quattro viti al Brunello...

Chiude la vendemmia siciliana 2024: uve sane e vini di qualità

Uve sane e di qualità nonostante la siccità abbia messo a dura prova la vendemmia siciliana appena conclusa. Chiude con un calo medio di...

Brunello di Montalcino Il Marroneto Madonna delle Grazie è il miglior vino italiano 2024 per Wine-Searcher

È un Brunello di Montalcino il miglior vino italiano 2024 secondo Wine-Searcher. Con il punteggio medio di 95 punti su 100 e un prezzo...

Fèlsina presenta la sua Materia Prima: le identità di dodici suoli, raccontate attraverso i suoi Sangiovese

Le identità di dodici suoli interpretati attraverso dodici Sangiovese. Fèlsina presenta Materia Prima, progetto enologico con cui l’azienda di Castelnuovo Berardenga (Siena) approfondisce la...

A Piacenza vino e territorio protagonisti alla Fiera dei Vini

Sempre più vino e territorio al centro della Fiera dei Vini, che si terrà da sabato 16 a lunedì 18 novembre negli spazi di...

Cantina Produttori di Valdobbiadene: Stefano De Rui nuovo Presidente

Cambio al vertice per Cantina Produttori di Valdobbiadene: Stefano De Rui è il nuovo Presidente, eletto dall’assemblea dei soci riunitasi giovedì 31 ottobre. Classe...

Alle Nitto ATP Finals si brinda con l’Asti DOCG per il quarto anno consecutivo

Gioco, partita e incontro per il Consorzio Asti Docg che dal 10 al 17 novembre torna al servizio delle Nitto ATP Finals, il torneo...

A Monza la più grande degustazione di fine wines aperta al pubblico

Monza capitale del vino italiano per tre giorni: i migliori vini nazionali si danno appuntamento alla sesta edizione della Monza Wine Experience, da venerdì...

Daniele Petricci confermato alla guida del Consorzio Suvereto e Val di Cornia

Daniele Petricci è stato rieletto alla carica di presidente del Consorzio vini Suvereto e Val di Cornia per il prossimo triennio. Al quarantaseienne di...

“L’Italia del Pinot Nero Italiano”, buona la prima a Roma

Si è conclusa la prima edizione dell'evento "L'Italia del Pinot Nero", una vetrina di prestigio dedicata a uno dei vitigni più raffinati e apprezzati...

Federvini: al via la 3a edizione del progetto con le Università “Comunicare il consumo responsabile”

È iniziato a La Sapienza di Roma il nuovo corso sul “Comunicare il consumo responsabile”, il progetto a cura di Federvini, la Federazione confindustriale...

Bersano. Dopo 120 anni le quattro sorelle Massimelli scrivono un nuovo capitolo della storia aziendale

Fondata nel 1907, Bersano è una delle cantine più storiche del Piemonte. Grazie alla visione innovativa di Arturo Bersano, l’azienda ha saputo valorizzare il...

Duemani: l’Essenza della Viticoltura Biodinamica Toscana

Situata nel cuore della provincia di Pisa, precisamente a Riparbella, Duemani è una tenuta vinicola che si distingue per la sua vocazione all’agricoltura biologica...

A Marco Caprai il Premio alla Carriera Falstaff

Dal suo primo numero nel 1980, Falstaff è diventata la più importante rivista nella comunicazione enogastronomica, travel e design nei Paesi di lingua tedesca...

Albori 2019, il nuovo Brunello di Montalcino di Collemattoni

Collemattoni, azienda vitivinicola situata nel versante sud di Montalcino, nel 2019 ha compiuto 30 vendemmie di Brunello di Montalcino, 30 annate che dal 1988 -...

A Donatella Cinelli Colombini il Premio Masi 2024 per la Civiltà del Vino

Il 43° Premio Internazionale Masi è dedicato quest’anno alla bellezza come strumento di rigenerazione dei territori e dei valori umani. Un fil rouge fra passato e futuro su...

Terminata la vendemmia in Alto Adige: prospettive rosee nonostante l’annata difficile

Il futuro è promettente, nonostante la vendemmia sia molto impegnativa in tutte le zone vinicole dell'Alto Adige. "Il 2024 è stato difficile ovunque", afferma...

“I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia”: Marco Simonit è stato premiato come miglior tecnico

Marco Simonit è stato premiato come miglior tecnico d'Italia dalla prestigiosa guida del Corriere della Sera I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia, firmata...

Ultimi articoli

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Cantine Italiane