21.3 C
Roma
18 Settembre 2025
Elenco Vitigni

Scopri l’Universo dei Vitigni

Il cuore pulsante del vino risiede nei vitigni, le straordinarie varietà di uva che danno vita a un’infinita gamma di profumi, sapori e colori. Questa sezione è un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche che ogni vitigno porta in calice, dalle celebri uve internazionali alle gemme locali ancora tutte da scoprire. Per ogni vitigno troverai una panoramica delle sue origini, delle peculiarità climatiche e geografiche in cui prospera, nonché dei vini che più lo rappresentano. Che tu voglia approfondire il Sangiovese, il Nebbiolo, il Sauvignon Blanc o avventurarti tra varietà meno note, qui troverai ispirazione per esplorare la ricchezza del patrimonio enologico mondiale. Preparati a conoscere l’anima delle vigne e a scoprire cosa rende ogni vino unico e inimitabile.

Cannonau

Il Cannonau è il vitigno rosso più diffuso in Sardegna, esso è presente in ambito regionale con una percentuale del 25%, ma arriva a superare il 60% nella provincia di Nuoro. Questo vitigno di origine spagnola, riesce ad essere particolarmente produttivo anche in zone aride, e se controllato nelle...

Carignano

Vitigno a bacca scura molto importante in fatto di quantità ma non in fatto di qualità. Il vino prodotto con questa uva ha acidità, tannini, colore ma non aromi. Questo vitigno matura tardi, prospera solo in climi piuttosto caldi. È coltivato in particolare nel Lazio e in Sardegna.

Catarratto

Varietà a bacca bianca dominante in Sicilia. Viene coltivata principalmente nella provincia di Trapani e Palermo. Questo vitigno è autorizzato nel disciplinare di tre DOC siciliane, fra cui Alcamo ed Etna. Fa parte anche dei vitigni usati per la produzione del Marsala.

Cesanese

Vite a bacca rossa autoctona della zona intorno a Roma.

Chardonnay

Vitigno a bacca chiara, diffuso in tutto il mondo. Il vino prodotto è caratterizzato da un livello alcolico relativamente elevato, spesso lascia una sensazione di lieve dolcezza. Inoltre, i vini prodotti con questo vitigno si prestano anche all'invecchiamento in barique. I viticoltori lo apprezzano anche per la sua grande...

Chiavennasca

In Valtellina è sinonimo di Nebbiolo.

Ciliegiolo

Varietà a bacca rossa diffusa nel centro Italia. I vini prodotti sono caratterizzati da un colore e aroma di ciliegia.

Coda di Volpe

Vitigno a bacca chiara, allevato presso Napoli.

Colorino

Varietà a bacca rossa caratterizzata da una buccia spessa. In Toscana viene utilizzata, dopo essere appassita, per dare colore al Chianti.

Cordisco

Occasionalmente viene usato per indicare il Montepulciano.

Cortese

Varietà a bacca chiara molto nota in Piemonte. Il vino più noto prodotto con questo vitigno è il Gavi. Raramente il vino è complesso, alcune volte risulta anonimo.

Croatina

Vitigno a bacca rossa coltivato al confine tra Piemonte e Lombardia. Un suo sinonimo è Bonarda, questo nome viene usato anche per indicare l'omonimo vino DOC.

Dolcetto

Vitigno a bacca rossa diffusissima nelle zone di Cuneo e Alessandria. Il vino prodotto è caratterizzato da morbidezza, aroma di liquirizia e mandorla.

Drupeggio

Varietà a bacca bianca della varietà Canaiolo, coltivata principalmente in Umbria.

Durella

Varietà a bacca bianca diffusa nel veneto, base del Lessini Durello.

Erbaluce

Varietà a bacca bianca diffusa nel nord del Piemonte. Il vino Erbaluce è secco e di corpo leggero e acido. Il prodotto più famoso fatto con questo vitigno è il Caluso Passito.

Falanghina

Vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nel Sannio (provincia di Benevento).

Favorita

Varietà piemontese a bacca bianca diffusa nella zona di Alba.

Fiano

Vitigno a bacca bianca da cui si ricava il Fiano di Avellino. Questo vitigno da origine a vini robbusti in grado di sostenere una lunga permanenza.

Fortana

Vitigno a bacca rossa, originario della Francia, coltivato in Emilia Romagna da oltre quattro secoli, se vinificato in purezza dà colore ed un piacevole gusto amabile. Queste uve vengono utilizzate assieme ad altre varietà nella produzione del Lambrusco.

Frappato

Vitigno a bacca rossa diffuso in Sicilia che produce vini leggeri e fruttati. Da questo vitigno deriva anche il Cerasuolo di Vittoria

Freisa

Vitigno piemontese a bacca rossa diffuso nelle zone di Asti, Alessandria e Cuneo. Vi sono diversi stili di produzione del vino, quello più comune è leggermente frizzante con aromi di lamponi e violette.

Fumin

Vitigno a bacca rossa della Valle d'Aosta usato, generalmente, per taglio.

Gaglioppo

Varietà a bacca scura diffusa in Abruzzo, Marche, Umbria e Calabria. In Calabria costituisce una componente fondamentale del Cirò.

Garganega

Vitigno a bacca bianca particolarmente produttivo, viene coltivato in prevalenza nel veronese, nel mantovano e nel vicentino. Se opportunamente controllato nelle rese può dare vini bianchi molto delicati e piacevoli. Questa uva viene utilizzata per fare il famoso Soave, nel quale è presente con percentuali comprese tra il 70÷100%.

Gewürztraminer

Vitigno a buccia rosa da cui derivano dei vini asprigni di corpo pieno. Questa varietà è caratterizzata da un profumo inebriante e aromi opulenti. Difeto di questo vitigno è la ricchezza di tutto, che può far stancare il consumatore. In Italia è conosciuto come traminer aromatico ed è...

Grecanico Dorato

Varietà a bacca bianca, probabilmente appartenente alla stessa famiglia del Garganega, è molto usata in Sicilia dove è stata importata, come suggerisce lo stesso nome, dai Greci. Ne sono coltivati circa 5.000 ha, fa parte di alcune d.o.c. ed ha alcune affinità aromatiche con il Sauvignon, anche se è...

Grecchetto

Varietà a bacca bianca dell'Italia Centrale, particolarmente diffusa in Umbria. Viene utilizzata come base nell'Orvieto, ma è robusto a sufficienza per produrre un buon vin santo.
- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane