21.3 C
Roma
30 Aprile 2025
Archivio articoli vino italiano

Un archivio dedicato alla ricchezza e alla varietà del vino italiano: una collezione di articoli che esplorano le tradizioni, le regioni, i vitigni e le storie dietro le etichette più celebri. Un viaggio tra cultura, gusto e passione enologica.

Vino vegano? Ai Castelli Romani è già realtà dal 2022

Il vino è sempre “vegano”? Apparentemente innocua, la domanda può nascondere in realtà delle insidie ed è per questo che ultimamente si è fatto...

Marchesi Frescobaldi presenta Tenuta Perano 2022

Tenuta Perano, situata tra i paesaggi storici del Chianti Classico, rappresenta una delle eccellenze enologiche dell’azienda vitivinicola Marchesi Frescobaldi. Qui, a 500 metri sul...

Vino vegano, cosa significa?

Un vino vegano è un vino prodotto senza l'utilizzo di prodotti di origine animale in nessuna fase del processo di vinificazione. Sebbene il vino...

Report Cantina Italia: quasi 57 milioni di ettolitri in giacenza

Il report, elaborato dall’ICQRF utilizzando i dati dei registri telematici del vino, offre una fotografia aggiornata delle giacenze al 31 dicembre 2024. I registri,...

Grande novità per la quinta edizione di Vini Selvaggi: nuova location a San Paolo District

Si accendono i riflettori sulla quinta edizione di Vini Selvaggi, in programma a Roma il 9 e il 10 marzo 2025. La manifestazione dedicata...

Enoturistica lancia “Vinometro”: il simulatore alcolemico che aiuta a promuovere un enoturismo responsabile e consapevole

Enoturistica, azienda leader nel settore dell’enoturismo, presenta Vinometro, uno strumento gratuito e innovativo pensato per supportare cantine, operatori e progettisti del turismo del vino...

Masi Costasera Lunar festeggia il 2025, l’Anno del Serpente del calendario cinese

Il 29 gennaio 2025, Capodanno Cinese, segnerà l’inizio dell’Anno del Serpente con folkloristiche celebrazioni in madre patria e nelle numerose comunità cinesi del mondo....

Viticoltura in Sicilia: Colomba Bianca, formazione in vigna per raggiungere gli obiettivi 2025

Nella piena dormienza dei vitigni in Sicilia è appena iniziata la potatura, una fase cruciale per il futuro delle produzioni. Per il nuovo “start“...

MTV: Violante Gardini Cinelli Colombini analizza l’Enoturismo in Italia

L’inasprimento delle sanzioni a seguito di un alcol test positivo ha allarmato i presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino. Nel corso dell’ultima riunione...

L’Orso gentile inaugura la nuova linea di vini della cantina Davide Vignato

Esplorare nuovi territori e possibilità, andando oltre al binomio Garganega-Gambellara che costituisce il cuore della propria produzione e restando fedeli al legame identità-natura-artigianalità che...

Principe di Corleone: eccellenza siciliana da bere

Dopo un lungo periodo, torno a scrivere una recensione, sebbene, a causa dei numerosi impegni professionali, questa attività sia divenuta sempre più rara. I...

Nuovo Codice della Strada. Dalle cantine toscane di Donatella e Violante Cinelli Colombini arriva la prima proposta concreta

“I turisti del vino che dopo la visita in cantina vogliono guidare devono limitarsi a un solo assaggio di vino e per ricompensare il...

Decreto Vini Dealcolati. Schenk Italia pronta a spostare la propria produzione dalla Spagna all’Italia

“Alcuni mercati, come quelli della Danimarca, del Belgio, della Germania, della Francia e dei Paesi Bassi, dimostrano una crescente attenzione verso i prodotti a...

Wine&Siena celebra le eccellenze di The WineHunter Award

Il primo grande evento enogastronomico dell’anno in Italia torna a Siena dal 25 al 27 gennaio: è Wine&Siena, la rassegna voluta dal patron di...

Consorzio Asti DOCG: imbottigliato 2024 supera i 90 milioni

È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 supera il tetto di 90 milioni di bottiglie...

Tutto pronto per la presentazione di Guida Bio 2025

La città di Salerno si prepara a diventare il cuore pulsante dell’enologia sostenibile italiana: sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025, la suggestiva Stazione...

L’Altra Toscana: il 20 febbraio in scena a Firenze la quarta edizione

Tredici DOP e IGP e i rispettivi Consorzi, tutti assieme - il 20 Febbraio a Palazzo Affari a Firenze - per raccontare una Toscana...

Un gioiello tra le Dolomiti: Maso Besleri di Pojer e Sandri

Adagiato tra le colline trentine, Maso Besleri è molto più di un wine resort: è un luogo dove la passione per il vino, l’amore...

Evoluzione Naturale 2025: Il vino come lingua universale, tra tradizione e futuro

Immaginate un luogo dove il vino non è solo una bevanda, ma una narrazione: un racconto che intreccia tradizione e innovazione, esperienze secolari e...

Heraco, la nuova “creazione” enologica della famiglia Grosjean

Heraco è il nuovo vino di Grosjean che parla di “famiglia”: un rosso che racconta una forte identità territoriale e profondi legami familiari. Il...

Record storico per l’Asolo Prosecco: superati i 30 milioni di bottiglie

L’Asolo Prosecco registra un nuovo storico record raggiungendo i 30 milioni di bottiglie certificate. Un risultato straordinario per il Consorzio Vini Asolo Montello e...

Wine e Spirits: i trend del 2025

Con il nuovo anno alle porte, Proposta Vini, tra le più importanti aziende di distribuzione beverage italiane, che vanta più di 3.500 referenze wine...

Terza edizione di La Sardegna di Vinodabere

Per il terzo anno consecutivo torna La Sardegna di Vinodabere, evento nato per promuovere, e far scoprire a chi non le conosce, la varietà...

Nebbiolo nel Cuore XI Edizione

Il Re dei Vini e il Vino dei Re ritorna protagonista a Roma a gennaio 2025, con la XI edizione di NEBBIOLO NEL CUORE.  Manca poco...

Serdiana Wine Festival: Intrecci di Vite 2024

Il Serdiana Wine Festival: Intrecci di Vite 2024 si prepara a celebrare l'eccellenza vinicola e la cultura enogastronomica della Sardegna. Questo attesissimo evento si...

Al via la prima edizione di Vinacria – Ortigia Wine Fest

Dal 14 al 16 Dicembre Siracusa sarà un contenitore attivo in cui far muovere punti di forza e criticità, ascolto e dialogo, mettendo in...

Il Barolo DOCG 2020 di Mauro Veglio: La Raffinatezza della Classicità

Il Barolo DOCG di Mauro Veglio è un'espressione autentica del territorio e della tradizione enologica che contraddistingue l'azienda. Questo vino nasce da uve selezionate...

Dal 2015 al 2020: l’evoluzione del Chianti Classico DOCG Gran Selezione di Villa Rosa

Villa Rosa, la tenuta di Famiglia Cecchi immersa nelle colline di Castellina in Chianti, è lieta di presentare la degustazione verticale di cinque annate...

Un 2024 di successi per l’Aglianico del Vulture firmato Cantina di Venosa

I vini di Cantina di Venosa ogni anno conquistano la ribalta nei più importanti concorsi enologici a livello nazionale e internazionale, ottenendo ottimi risultati...

15 anni di Santalucia, il progetto solidale di Maculan e Fondazione Banca degli Occhi

Mercoledì 11 dicembre, ospiti del ristorante Le Calandre*** dei fratelli Alajmo a Sarmeola di Rubano (Padova), l'azienda vitivinicola Maculan e Fondazione Banca degli Occhi...