I vini dei colli bolognesi al Vinitaly. I progetti del 2006.
Una quarantina di vini dei Colli Bolognesi, con la 'bandiera' Pignoletto in primo piano, al Vinitaly di Verona dal 6 al 10 aprile. Il...
I vini biologici piemontesi e toscani al Vinitaly di Verona.
Trimillii, il consorzio export che raggruppa aziende vitivinicole di Piemonte e Toscana continua la sua opera di presentazione dei vini biologici dei propri associati...
Molise al Vinitaly, tra storiche conferme e sorprendenti novità.
Torna il tradizionale appuntamento annuale con "Vinitaly”, la rassegna mondiale dedicata al settore vinicolo: ancora una volta il Molise sarà protagonista, con uno spazio...
Buttafuoco storico portabandiera dell’Oltrepò.
Un fatto importante per il territorio; un esempio per tutto l'Oltrepò; una punta di diamante per far conoscere il territorio in tutta Italia. Meglio...
La Puglia al Vinitaly 2006: grandi eventi per grandi vini.
La Puglia è pronta per l'appuntamento con la 40a edizione di Vinitaly a Verona dal 6 al 10 aprile. L'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione...
Il Soave ed i vini bianchi del distretto veneto a Vinitaly 2006.
La scenografia dello stand, scelto dalla Casa del Vino, è la copia fedele del castello scaligero di Soave: 200 metri quadrati di superficie, 3...
Hugh Johnson, il wine writer più famoso del mondo mette il Piceno Superiore Moncaro...
Hugh Johnson grazie anche alla sua "Hugh Johnson's Pocket Wine Book” ovvero guida tascabile del Vino è considerato il “wine writer” più famoso del...
La mostra “Tra Arte e Design sui sentieri del Gavi” presso la Gaviteca della...
La Mostra "Tra Arte e Design sui sentieri del Gavi” apre la rassegna di eventi 2006 all'interno dello spazio Gaviteca, promosso e gestito dall'azienda...
I vini di Pietratorcia compiono dieci anni. La più dinamica fra le realtà vitivinicole...
Sabato 8 aprile, alle ore 17, presso la Sala Stampa Vinitaly (2° piano del PalaExpo), Gigi Brozzoni, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli, presenterà...
A Vinitaly i «VINI MITO» dell’enologia italiana.
Vinitaly elegge i «vini-mito» dell'enologia italiana ed internazionale. Per celebrare degnamente i quarant"anni di manifestazione, in programma dal 6 al 10 aprile prossimi (www.vinitaly.com),...
Festa del ‘Vino da bere’ edizione ’06 alla Cantina Clavesana.
Torna nel prossimo fine settimana la festa del “Vino da bere”, organizzata per l’undicesimo anno dalla Cantina Clavesana. Una festa che per la prima...
I vini di Corte Normanna da domani in esposizione alla Prowein di Dusseldorf.
Per la prima volta i vini di Corte Normanna partecipano alla ProWein, fiera internazionale di vini e liquori, in programma a Dusseldorf da domani...
Museo del vino: presentazione del progetto definitivo il 31 marzo a Barolo.
Venerdì 31 marzo alle ore 15, presso il Castello comunale Falletti di Barolo (Cn), verrà presentato ufficialmente il progetto definitivo del "Museo del vino",...
Il Buttafuoco Storico infiamma le serate milanesi.
Ugo Conti e Patrizia Rossetti brindano a Buttafuoco storico. E come loro, tutti i più bei nomi dello spettacolo. Lunedì sera al Casablanca, uno...
5 Grappoli Duemilavini: l’Olimpo del vino in Puglia.
I "5 grappoli” dei vini dell'Olimpo di Puglia. Consegnato l"ambito premio direttamente dal patron della Duemilavini, la guida vini dell’Ais, associazione italiana sommelier. Si...
Vini, in Puglia l’essenza di una terra.
Si è tenuta sabato 18 marzo presso la splendida cornice dell'Antica Masseria a Conversano, la presentazione ufficiale della settima edizione "DUEMILAVINI 2006” il Libro...
Nuove e significative iniziative firmate MiWine in attesa dell’edizione 2006.
MiWine 2006, in programma dal 12 al 14 giugno nel nuovo polo espositivo fieramilano, si annuncia come un'eccellente opportunità di incontro tra tutti gli...
Le novità di Banfi a Vinitaly 2006.
Banfi, la nota azienda montalcinese sinonimo di qualità nel mondo del vino, ha deciso un importante ampliamento della gamma dei propri prodotti in risposta...
Con “Primavera del Prosecco” 15 Mostre del vino per assaggiare le eccellenze enogastronomiche delle
E' partita sotto i migliori auspici la prima tappa della "Primavera del Prosecco 2006”; infatti Vidor ha chiuso domenica 19 marzo con un"affluenza davvero...
Vino è … GustoSa: incontro, dibattito degustazione sui e dei vini italiani.
Vino è...GustoSa: incontro, dibattito, degustazione sui e dei vini italiani e del loro ruolo sul turismo locale che si terrà venerdi 24 marzo 2006...