9 C
Roma
25 Gennaio 2025

Lessini Durello: i Tre Bicchieri raddoppiano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi ChĂ¢teau Margaux, ChĂ¢teau Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’UniversitĂ  degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Lessini Durello, lo spumante da vitigno autoctono prodotto sulle colline di Verona e di Vicenza, conferma il suo spazio tra le blasonate denominazioni del vino italiano e raddoppia la sua presenza all’interno della Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.

Ăˆ un crescente successo quello che registra la piccola denominazione a cavallo tra la provincia veronese e vicentina, che da piccola e sconosciuta nicchia della spumantistica italiana, si è pian piano trasformata in una scommessa vincente.

Un risultato importante per l’intera denominazione che da tempo scommette sulla capacità di invecchiamento della Durella, il vitigno autoctono da cui nasce il Lessini Durello. Due le aziende, entrambe per la prima volta premiate per il Lessini Durello, che hanno conquistato il massimo del riconoscimenti:

Lessini Durello Brut Nera Riserva 2015 – Fongaro

Lessini Durello Pas Dosé Metodo Classico Cuvée Serafino Riserva 2016 – Dal Maso

«Siamo molto fieri per questo risultato – evidenzia Diletta Tonello, presidente del Consorzio Lessini Durello – e  possiamo dire che quest’anno la nostra denominazione ha davvero raddoppiato. Ăˆ un traguardo molto significativo soprattutto se lo leggiamo in rapporto ai piccoli numeri che da sempre contraddistinguono la nostra zona di produzione. Questo testimonia come la doc del Lessini Durello sia un concentrato di elevata qualitĂ  in continua crescita e in forte sviluppo».

La DOC Lessini Durello

La denominazione del Lessini Durello, riconosciuta nel 1987, conta circa 430 ettari vitati ad uva Durella, distribuiti sulla fascia pedemontana dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Oggi le aziende associate al consorzio sono 34 e ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie, di cui 750.000 con metodo Charmat e 250.000 con Metodo Classico.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane