12.3 C
Roma
18 Gennaio 2025

Colli Berici e Vicenza: quarto mandato per il presidente Silvio Dani

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Silvio Dani è riconfermato come presidente del Consorzio di Tutela dei vini dei Colli Berici e Vicenza. Le elezioni si sono tenute durante l’ultima riunione del Consiglio di amministrazione, svoltasi lunedì 4 marzo 2024. Titolare di un’azienda che conta circa 10 ettari di vigneto a Sarego (Vicenza), Silvio Dani inizia il suo quarto mandato alla presidenza del Consorzio.

I ventotto soci nella scelta del nuovo direttivo hanno trovato il giusto connubio tra continuità e novità, così da affrontare al meglio il presente e porre basi per progetti futuri volti alla tutela e alla valorizzazione delle denominazioni. Al fianco di Silvio Dani si riconfermano i due vicepresidenti Giancarlo Cavazza, titolare dell’azienda agricola Cavazza, e Matteo Lovato, vicepresidente di Vitevis. La rosa dei consiglieri è composta dai quattro neoeletti Emanuele Dani, Luca Inama, Antonio Isatto e Davide Rossetto che si uniscono a Pierpaolo Cielo, Daniele Dal Maso, Enrico Pegoraro e Matteo Franchetto.

Nei prossimi tre anni il nuovo Consiglio d’Amministrazione punta allo sviluppo sul territorio di attività enoturistiche e si propone di ampliare le vendite sui mercati esteri. “I Colli Berici e Vicenza – dichiara Silvio Dani – raccontano un luogo unico che custodisce vini di carattere, una natura rigogliosa e la bellezza in tutte le sue forme. È su questi elementi che vogliamo concentrare l’attenzione per accrescere le nostre denominazioni, sostenere attivamente i produttori e continuare a migliorare la percezione del valore dei vini sia sul mercato italiano che internazionale. Con il Consorzio in costante espansione, il nostro obiettivo è far conoscere e comunicare in modo ottimale la proposta enologica del territorio”.

Oggi il Consorzio di Tutela dei vini dei Colli Berici e Vicenza conta 910 ettari vitati: 600 della Doc Colli Berici, 310 della Doc Vicenza. La produzione predilige le varietà a bacca nera (63%), rispetto ai vitigni a bacca bianca (37%), e nel 2023 raggiunge i 53.000 quintali di uve per la Doc Colli Berici e i 39.000 quintali per la Doc Vicenza. Nello stesso anno l’imbottigliato della denominazione berica si attesta attorno a 1.660.000 bottiglie, mentre la denominazione vicentina su 560.000.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane