9 C
Roma
25 Gennaio 2025

Ad Attilio Scienza il Premio Khail 2023 di Civiltà del bere

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Giugno 2023, Forte dei Marmi – “Per l’infaticabile impegno nella promozione del vino italiano di pregio nel mondo” Attilio Scienza, professore e agronomo, ha ricevuto il Premio Pino Khail 2023, assegnato da Civiltà del bere durante VinoVip al Forte, biennale organizzata dalla prestigiosa rivista del vino che in questi giorni ha riunito a Forte dei Marmi il meglio della produzione enologica italiana.

“Abbiamo deciso di premiare in questa edizione di VinoVip il professor Attilio Scienza, uno dei massimi esperti del mondo del vino italiano e internazionale – commenta Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Il nostro vuole essere un riconoscimento all’appassionata opera di ricerca, informazione e cultura del sistema vitivinicolo che Scienza svolge da decenni e che, mettendo in contatto studi scientifici, genetica e antropologia, ha formato – e continua ad essere un punto di riferimento – per generazioni di operatori del settore.”

I vincitori del Premio Khail

Il premio, ideato dal direttore di Civiltà del Bere Alessandro Torcoli per ricordare il giornalista Pino Khail, fondatore della rivista nonché pioniere del vino di qualità italiano. Dopo Lucio Caputo, Presidente Iw&Fi (premiato nel 2011), Lucio Tasca d’Almerita (2013) Piero Antinori (2015), Pio Boffa della Pio Cesare (2017), Cesare Pillon (2018), Piero Mastroberardino (2019) e Chiara Lungarotti (2022) quest’anno è stata la volta di Attilio Scienza, Professore e Agronomo. Tra i massimi esperti mondiali di Viticoltura, ha insegnato alla Statale di Milano ed è stato direttore dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige. Gli è stato assegnato il Premio AEI per la ricerca nel 1991, il Premio Internazionale Morsiani nel 2006, il premio OIV-Parigi Viticoltura per il miglior libro scientifico su tematiche viticole e della sulla cultura della vite nel 2003, 2008, 2011 e 2012 e 2017. Autore di 380 pubblicazioni scientifiche e di 32 testi a stampa che trattano argomenti tecnici e culturali.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane