8.9 C
Roma
17 Gennaio 2025

Nabucco Day, Monte delle Vigne festeggia il suo vino simbolo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Nel 1842, Il Nabucco di Giuseppe Verdi debuttò con grande successo al Teatro alla Scala di Milano. Evidentemente, quello dell’opera è un titolo particolarmente fortunato se Monte delle Vigne di Ozzano Taro (PR) lo ha scelto 25 anni fa per dare il nome al vino che, nato da un sogno, è diventato un’icona della cantina e ha rappresentato una svolta radicale nella viticoltura e nell’enologia parmigiana. È stato pensato, prima che realizzato. Venuto alla luce nel 1992, questo rosso di grande struttura, fine ed elegante, che fonde i sentori della frutta rossa della Barbera con i tannini fitti del Merlot, ha esordito col botto con la vendemmia del 1993, percepito come il simbolo di una nuova corrente che tagliava i ponti con la tradizione del frizzantino e apriva le porte a un nuovo concetto enologico legato ai vitigni autoctoni esaltati dal terroir e da una grande cura in vigneto, tesa a ridurre le rese per ottenere maggiore qualità sul grappolo. Nel tempo, Nabucco è cresciuto per diventare quello che è oggi, apprezzato sia in Italia che all’estero tanto da essersi guadagnato un giorno tutto suo e una festa di compleanno.

In programma domenica 10 settembre 2017, il Nabucco Day è un’occasione speciale per la Cantina Monte delle Vigne per festeggiare un vino che è diventato un simbolo. A partire dalle 15, la cantina dell’azienda sarà invasa da materie forti della cucina parmigiana e non solo che si esaltano nell’abbinamento con Nabucco, introdotte e presentate da grandissimi interpreti dell’enogastronomia del territorio: nelle isole del gusto, il grande chef stellato Massimo Spigaroli si occuperà dei salumi di maiale nero, Simone Fracassi presidierà i sapori della carne, mentre la selezione dei formaggi sarà affidata a Silvano Romani e la polenta con i porcini a Fabio Giulianotti, chef del ristorante “Al Fondo” di Borgo Val di Taro. Tutto è pensato per garantire gli accostamenti ideali al Nabucco, che vestirà naturalmente i panni del grande protagonista della giornata, con la verticale di cinque annate prevista per le 17.00 condotta da Andrea Ferrari.

Le visite scaglionate alle cantine e al vigneto ripercorreranno idealmente le fasi di una storia straordinaria e irripetibile, traghettando la festa fino al suggestivo momento di chiusura a mezzanotte. La Corale Verdi si esibirà alle ore 18 e alle 20 in un emozionante concerto nella barricaia per brindare a un vino storico che merita almeno altri 25 di questi anni.

Per informazioni: Monte delle Vigne

Via Monticello, 22 – Frazione Ozzano Taro (PR) -43044 Collecchio (PR) – Italia

E-mail: info@montedellevigne.it Sito web: www.montedellevigne.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane