Montepulciano Marina Cvetic tra i Top 100 di Wine Spectator

0
273
Montepulciano d’Abruzzo San Martino Rosso Marina Cvetic 2010

Spicca tra le poche aziende italiane presenti nella TOP WINE dei magnifici 100, quasi tutte della compagine piemontese e toscana, tradizionalmente forte, MASCIARELLI Tenute Agricole, pressoché unica a rappresentare il resto dell’Italia dei grandi vini.

Montepulciano d’Abruzzo San Martino Rosso 2010 Marina Cvetic tra i 100 migliori vini della prestigiosa rivista americana dopo un assaggio di oltre 18.000 etichette: un rosso fresco, armonico, che offre una gamma sottile di sapori, con ricche note minerali e “smoky”, mora schiacciata, tapenade di oliva, erbe grigliate e anice di terra. Tannini dalla grana fine emergono sul finale. Un vino tanto radicato nella storia del territorio come della Famiglia e che negli anni è diventato fortemente rappresentativo del vitigno fuori dall’Italia.

L’azienda Masciarelli Tenute Agricole viene fondata da Gianni Masciarelli nel 1979 in una piccola tenuta di 2,5 ettari a San Martino sulla Marrucina (vicino Chieti, in Abruzzo), e inizia la produzione di vini di qualità nel 1981. Fulcro della filosofia di Gianni Masciarelli è il territorio abruzzese, studiato e valorizzato nella sua cultura e tradizione enologica. L’azienda scommette fin dal principio sulle potenzialità dei vitigni autoctoni, il Montepulciano e il Trebbiano d’Abruzzo, considerati massima espressione delle tipicità locali.

Nel 1987, dall’incontro di Gianni Masciarelli e Marina Cvetic nasce un legame privato e professionale destinato ad imprimere una svolta decisiva alla storia dell’azienda. Di lì a pochi anni, infatti, Gianni Masciarelli decide di dedicare alla sua compagna un’intera linea di prodotti, con un gesto inaspettato in un momento in cui era inusuale denominare un vino con un nome di donna, per di più “straniero”. Nasce così, tra la diffidenza generale del tradizionalista panorama vinicolo abruzzese, la linea Marina Cvetic, di cui il Montepulciano d’Abruzzo San Martino Rosso è diventato l’etichetta simbolo, contribuendo enormemente alla conoscenza del vitigno all’estero.

Frutto dell’accurata selezione delle uve Montepulciano provenienti dai più pregiati vigneti Masciarelli di San Martino Sulla Marrucina (Cave, San Silvestro e Colle di Paolo, a circa 450 mt s.l.m.) questo vino rappresenta più di tutti la cifra stilistica del vignaiolo Marina Cvetic e il gusto genuino e profondo del Montepulciano d’Abruzzo.

San Martino è un territorio particolarmente votato alla produzione vitivinicola grazie alla sua peculiare condizione pedoclimatica: equidistante dal mare Adriatico e dal massiccio della Majella, uno dei più elevati della penisola, questo territorio è in grado di conferire al vino profumi e note eleganti uniche nel panorama abruzzese, grazie alla significativa escursione termica e al movimento di correnti che mescolano per tutto l’anno le brezze marine al vento freddo della montagna.

Nato da questo crogiolo, il Montepulciano d’Abruzzo Marina Cvetic si è affermato negli anni come un’autentica e personale espressione del vitigno, presentando un’identità unica e complessa, ma molto piacevole, ormai ben riconoscibile al grande pubblico.

*****

L’Azienda MASCIARELLI Tenute Agricole, nata nel 1979 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna, si è affermata, nello spazio di appena un trentennio, tra le realtà di maggiore spicco e prestigio nel panorama vitivinicolo italiano, e non solo. L’Azienda, condotta dal 2008 da Marina Cvetic Masciarelli, moglie di Gianni, ha sede a San Martino sulla Marrucina (CH) e conta circa 350 ettari di terreni coltivati a vigneto articolati su 14 comuni nelle 4 province abruzzesi. Produce oltre 2 milioni di bottiglie l’anno. Alla produzione vinicola si affianca anche quella di olio extravergine di oliva.
Un costante e rinnovato lavoro, quello dell’Azienda Masciarelli, all’insegna della modernità, del rispetto per l’ambiente e senza mai dimenticare l’importanza della tradizione. Emblematica in questo senso anche l’apertura dopo un lungo restauro del seicentesco Castello di Semivicoli, relais de charme tra i vigneti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here