Alla corte del principe “Barbaresco”

0
38
Degustazione Vini Barbaresco

La delegazione BAT dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino propone una degustazione di “Barbaresco”, uno dei vini principe dell’enologia italiana, tra i primi a diventare Doc (1966) e poi Docg (1980). Questo grande vino rosso piemontese prende il nome dall’omonimo comune delle Langhe, che insieme a Treiso, Neive e parte del comune di Alba ne costituisce la zona di produzione.

Secondo la tradizione, in tempi antichi il luogo dove oggi sorge il borgo di Barbaresco era ricoperto da una foresta così impenetrabile da permettere ai Liguri che vi si erano rifugiati di trovare scampo alla cavalleria romana. Proprio perché rimasta estranea ai confini dei loro domini, i Romani la denominarono “Barbarica Silva”: da questa espressione deriva l’antico toponimo “Barbaritium”, evolutosi nell’attuale “Barbaresco”.

Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, si presenta con un colore intenso e brillante che va sfumando dal rosso rubino al granato e un bouquet stimolante di profumi ancora fruttati eppure eterei che richiamano il lampone e la confettura di frutti rossi, il geranio e la viola, ma anche il pepe verde, la cannella e la noce moscata, il fieno e il legno, la nocciola tostata, la vaniglia e perfino l’anice. Deve invecchiare almeno due anni di cui uno in legno di rovere e dopo quattro può definirsi “Riserva”. Raggiunge il suo meglio tra i 5 ed i 10 anni ma può essere anche molto più longevo. Un vino elegante che, se di annata eccellente e piuttosto stagionata, può accompagnare anche piccoli dolci a base di mandorla o frucchi secchi, dopo cena ed in buona compagnia!

L’appuntamento è per venerdì 31 gennaio a Trani, alle ore 20.30, presso l’Hotel Regia in piazza Duomo. La degustazione, guidata dal Consigliere Nazionale Pasquale Porcelli, prevede:

– Barbaresco Docg Basarin 2009 (Az. Agricola Adriano – San Rocco Seno d’Elvio)

– Barbaresco Docg Canova 2009 (Az. Agricola Ressia – Neive)

– Barbaresco Docg Palazzina 2009 (Az. Agricola Montaribaldi – Barbaresco)

– Barbaresco Docg Rabajà 2009 (Az. Agricola Cortese – Barbaresco)

– Barbaresco Docg Ad Altiora 2008 (Az. Agricola Taliano – San Rocco Seno d’Elvio)

– Barbaresco Docg Rio Sordo 2007 (Az. Agricola Cascina Bruciata – Barbaresco)

Per informazioni e prenotazioni: ONAV BAT (345/9686350 – bat@onav.it)

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here