E’ di nuovo vendemmia e festa grande nelle cantine Planeta! Il 7 agosto 2012, con 48 ore di anticipo rispetto al 2011, abbiamo iniziato la raccolta. Un piccolo anticipo che è segno di una maturazione delle uve e di un andamento climatico regolare e sostanzialmente stabile nei suoi fondamentali. La raccolta è iniziata con lo Chardonnay presso la cantina Dispensa, nel vigneto del “Tunno”, e ne abbiamo dato subito notizia attraverso Planetawinery su Facebook.
Facebook e agli altri social network Twitter e Flickr, sono il canale che – anche quest’anno – sarà utilizzato per raccontare LIVE i momenti più intensi e importanti della vendemmia, punto di arrivo di un lungo anno di lavoro. Dopo poco più di 20 giorni dall’inizio del raccolto Planetawinery su FB si riempie di immagini in quattro album dal tema:
iPlaneta (http://bit.ly/vendemmia2012_iPlaneta) ricalca un progetto maggiore denominato appunto “iPlaneta” e realizzato dal fotografo Gianni Mania; è l’album delle persone protagoniste di questa vendemmia.
Momenti (http://bit.ly/vendemmia2012_momenti) Alba, tramonto, vigneto, uva, raccolta. Questo album illustra le immagini che comunicano il passare delle ore e i momenti clou della vendemmia 2012 iniziata tra il 7 e l’8 agosto. Si finirà in ottobre con i rossi dell’Etna. Tre mesi, dallo Chardonnay al Nerello Mascalese, attraverso profumi, sapori e colori sempre diversi.
Stripes & Colours (http://bit.ly/stripes_colours) L’album sottolinea lo spirito giovane, colorato e fresco dei vini La Segreta Bianco e Rosso. L’album riprende le immagini dei vigneti dai quali si raccolgono le uve destinate alla sua produzione e tutte quelle circostanze conviviali e di vita quotidiana caratteristiche di questi due vini. Condivisione e amicizia sono il target a cui si rivolgono I vini La Segreta.
La vigna, i sassi (http://bit.ly/vendemmia2012_sassi). Suoli, vigne e sassi in tre mesi di vendemmia. L’album illustra le vigne e le “pietre” di Planeta, due elementi intimamente connessi tra loro. Sassi da cui la vite trae il suo nutrimento e formano la personalità del vino, sassi che sono allo stesso momento elemento decorativo del paesaggio e materia viva per manufatti costruiti dall’uomo.
La vendemmia è nel suo pieno. La vendemmia di Planeta è, infatti, una delle più lunghe d’Italia e del mondo. Iniziata i primi di agosto a Sambuca di Sicilia e a Menfi, si è spostata ad est, a Noto, a Vittoria, a Capo Milazzo e infine – sul finire di ottobre, dopo circa tre mesi – raggiungerà il vulcano, l’ Etna a Castiglione di Sicilia, circa 1.000 metri di quota.
La vendemmia è un invito aperto a tutti e non per un solo giorno. Chi ha la curiosità di scoprire da vicino questo affascinante rito, potrà visitare le cantine di Sambuca di Sicilia (Ulmo), di Noto (Buonivini) e di Vittoria (Dorilli). E’ sufficiente contattare La Foresteria-Planetaestate al numero tel. 0925.1955460, oppure scrivere una mail a winetour@planeta.it, e concordare la visita con degustazione.
Planeta Winery su Facebook: http://www.facebook.com/planetawinery
Planeta Winery su Twitter: https://twitter.com/PlanetaWinery
Ufficio stampa: alessio@planeta.it, francesca@planeta.it
Visite in cantina: winetour@planeta.it
Informazioni: planeta@planeta.it