Export, il vino italiano protagonista sui mercati stranieri

0
27
Featured image

“La strada per consegnare al vino italiano un ruolo da protagonista è quello di aggredire i mercati stranieri. I segnali ci sono tutti: clima di fiducia delle imprese, aumento dell’export e possibilità di sfruttare le risorse per la promozione”, così il presidente di Fedagri-Confcooperativ Maurizio Gardini commenta la crescita delle esportazioni di vino italiano nel 2011 a margine dell’inaugurazione oggi a Verona della fiera del Vinitaly, il più importante appuntamento per operatori e appassionati di vino italiano.

Le vendite di vino all’estero hanno superato nel 2011 quota 4,4 miliardi di euro, con un incremento del +12,4% rispetto al 2010. Stesso andamento anche per quanto riguarda i volumi, che hanno raggiunto 23,5 milioni di ettolitri (+9,4% rispetto al 2010).

“A trainare le vendite oltre confine – spiega il presidente del Settore Vitivinicolo di Fedagri-Confcooperative sono soprattutto i Paesi terzi, che hanno superato la soglia dei 2 miliardi di euro (+13,6%) contro i 2,34 miliardi di euro (+11,4%) della quota di vini destinati al mercato europeo”.

Il primo mercato in valore, con un volume d’affari di 948 milioni di euro, restano gli Stati Uniti mentre la Germania mantiene il primato del mercato in termini di volume, con oltre 689 milioni di litri importati dalla sola Italia.

“I nuovi mercati – spiega ancora Orsi – si confermano essere quelli a maggiore tasso di crescita della domanda dei vini italiani. Incrementi straordinari, infatti, derivano dagli scambi con Cina (+64,5% in valore), Nigeria (47,1%), Hong Kong (44,4%), Sud Africa (+37,2%) e Giappone (+18,6) dove negli ultimi 3 anni si è investito molto in promozione grazie ai cofinanziamenti stanziati dalla Comunità Europea e del MiPAAF a sostegno delle imprese europee ed italiane. Lo stesso vale per Stati Uniti (+14,6%) e Russia (+13,9%) che confermano il loro trend positivo iniziato nel 2010. Tra i Paesi dell’area euro, il principale incremento è quello della Francia (+25,7%), seguita a distanza dalla Germania (+8,2%)”.

I maggiori mercati di collocamento del vino italiano, in valore
Euro
2010 2011 Var. % 2010/11
Stati Uniti 827.005.361 948.015.885 14,6%
Germania 849.702.349 919.059.223 8,2%
Regno Unito 461.604.595 509.018.222 10,3%
Svizzera 258.892.120 268.411.908 3,7%
Canada 245.378.855 254.685.589 3,8%
Danimarca 132.481.304 141.362.583 6,7%
Giappone 102.298.316 121.297.539 18,6%
Russia 103.887.312 118.306.751 13,9%
Paesi Bassi 101.410.963 114.789.818 13,2%
Francia 86.666.242 108.924.311 25,7%
Cina 40.714.670 66.961.608 64,5%
Norvegia 59.664.395 65.770.140 10,2%
Hong Kong 15.542.883 22.448.520 44,4%
Australia 21.167.932 22.430.942 6,0%
Corea 13.013.389 14.627.829 12,4%
Nigeria 2.856.164 4.201.584 47,1%
Sudafrica 1.163.789 1.596.299 37,2%
Totale complessivo 3.917.578.876 4.403.091.562 12,4%

Fonte: elaborazioni Fedagri Confcooperative su dati ISMEA/ISTAT 2012

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here