La Cantina Produttori di Valdobbiadene, una fra le più importanti realtà consortili del territorio del Valdobbiadene Prosecco Superiore docg e del Prosecco doc chiude la vendemmia 2011 con un bilancio positivo sul fronte della quantità ma soprattutto su quello della qualità. Aldo Franchi, direttore della Cantina che raggruppa circa 600 soci è soddisfatto e prevede che il 2011 sarà una buona annata: “la raccolta complessiva di uva dai nostri conferitori – annuncia Franchi – è aumentata del 2,5% rispetto all’anno scorso. Ma il vero dato saliente riguarda la qualità delle uve raccolte, che presentavano ottimo stato sanitario, buona gradazione zuccherina e un profilo aromatico che darà vini molto equilibrati, morbidi, sicuramente profumati.
La raccolta delle uve che, lo ricordiamo, viene realizzata quasi interamente a mano, è iniziata con dieci giorni d’anticipo alla fine dello scorso agosto ed è terminata a fine settembre. È stata una vendemmia più laboriosa rispetto a quella del 2010, a causa delle temperature insolitamente alte, che hanno richiesto una procedura di raffreddamento dell’uva in ingresso per garantire la perfetta fermentazione dei mosti. Per quanto riguarda le altre uve, la vendemmia si è protratta fino ai primi giorni di ottobre. La raccolta del pinot grigio e del pinot nero si assesta sui livelli del 2010, con una buona qualità delle uve, che presentavano uno stato sanitario eccellente e un ottimo tenore zuccherino.
“Vista la qualità che saremo in grado di garantire, ci attendiamo un aumento del valore del nostri vini, dato che i volumi rimarranno stabili – dichiara Franchi – come Val d’Oca- Cantina Produttori di Valdobbiadene stiamo lavorando sul fronte dell’offerta, diversificando le linee di prodotto con etichette di terroir come Rive di Colbertaldo spumante DOCG extra dry, prodotto in limited edition, così come 4 GATTI di Segusino oppure il Prosecco biologico Bioldo o il Punto Rosa dedicato in particolare al pubblico femminile. Non solo, vogliamo dare un contributo alla valorizzazione del territorio della nostra docg: da qualche mese è in piena attività il nuovo punto vendita e degustazione Val D’oca & Sapori, un ‘centro di eccellenze’ dove conoscere il meglio della produzione vinicola delle colline di Valdobbiadene, accompagnata da una selezione di prodotti tipici che propongono ai consumatori alcune tra le tante prelibatezze che questo territorio ci offre”.
***
Il gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene-Val d’Oca produce prosecco dal 1952, grazie all’iniziativa dei viticoltori della zona che scelsero di unire le proprie forze per gestire insieme l’intera filiera vitivinicola. Da allora, Cantina Produttori di Valdobbiadene- Val D’Oca è diventata il punto di riferimento della viticoltura locale ed è cresciuta fino a ricoprire una posizione importante nel mercato italiano e internazionale. L’ultimo bilancio consolidato, relativo all’esercizio giugno 2010/giugno 2011 approvato dall’Assemblea dei Soci, domenica 23 ottobre, , ha registrano l’ulteriore miglioramento dei risultati con ricavi netti pari a 32,4 milioni di euro, in crescita del 9,5% rispetto all’esercizio precedente e 11 milioni di bottiglie vendute. Si conferma la vocazione spumantistica della controllata Val D’Oca: il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG rappresenta oltre il 47% dei volumi totali di vendita, il Prosecco DOC il 46%. Positiva la performance sui mercati internazionali, con una crescita dell’export del 15,5% pari a più di 2,7 milioni di bottiglie con un fatturato di 7 milioni di euro di in 35 Paesi.
Sono circa 580 i produttori consorziati che condividono il progetto aziendale di unire all’esperienza e alla tradizione, l’impulso all’innovazione e agli investimenti nelle tecnologie produttive. Oggi il gruppo vede il suo principale ambito di attività nella produzione di prosecco, con 714 ettari di superficie vitata, dei quali il 90% è destinato questo tipo di spumante che ormai è diventato un brand conosciuto in tutto il mondo. Dal 1° aprile 2010, il Valdobbiadene Prosecco, ha iniziato ad essere commercializzato con la classificazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) passando così a “Valdobbiadene Prosecco Superiore”. L’obiettivo primario di Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca è di offrire al consumatore un vino di alta qualità, controllato nella produzione ‘dalla vite alla bottiglia’ .